Tricase PortoCosta Est
Villa del Rio




























































































Sono una villa che sorge in una posizione esclusiva di confine tra una costa incantevole e il Mar Adriatico.
Mi trovo tra Tricase Porto e Marina Serra, due dei punti più incantevoli del basso Salento che si trovano sulla linea adriatica che giunge fino a Santa Maria di Leuca.
Tricase Porto, la mia marina, è nota per le bellezze che la natura ci ha generosamente donato, tra queste posso elencare un mare cristallino e limpido che fa a gara a chi è più azzurro con il cielo sopra di noi, delle distese di scogliere che alternano punti alti e incantevoli a punti più bassi ma facilmente praticabili, delle numerose grotte e dei sentieri raggiungibili a piedi o via mare che custodiscono i segreti del mare e delle rocce, il porto risalente al XV secolo situato in un’insenatura naturale e le immense distese di verde delle campagne che mi circondano e che mi fanno compagnia con i loro ulivi e con la loro rigogliosa vegetazione. Questi scenari meravigliosi si trovano tutti intorno a me, ma una visuale in particolare mi incanta e mi fa compagnia ogni giorno. Ho la fortuna di sorgere infatti in un punto incantevole proprio sul Canale del Rio. Il Canale del Rio è un’insenatura naturale le cui pareti cadono quasi a strapiombo sul mare e proprio per la magnificenza del panorama che offre da sempre è stata ambita meta di turisti italiani e stranieri ed ha ispirato la nascita di diverse leggende che vedono come protagonisti i diavoli e i principi di Tricase.
A pochissimi chilometri da me, percorrendo la litoranea si può scorgere un’altra incantevole Marina tutta da scoprire: Marina Serra. Anch’essa è una località incredibilmente affascinante grazie ai suoi colori, alle sue acque limpide, alla sua piscina naturale delimitata dalle rocce della scogliera e separata dal resto del mare e infine l’antica torre Palane che è uno dei simboli di Marina Serra. Quest’ultima fa parte del sistema difensivo di torri costiere erette nel Salento nel XVI secolo per difendere l’ambita terra dalle depauperanti e barbariche invasioni dei popoli stranieri.
Tricase porto insieme alla vicina e splendida Marina Serra fa parte del Comune di Tricase, una piccola cittadina che ha un centro storico squisito, ricca di storia e intrisa di tradizioni del basso Salento. Tra le affascinanti strade che si snodano al suo interno si possono ammirare le case torri, antiche abitazioni fortificate costruite nel XVI secolo nel Salento e tipica espressione della storia autentica della Puglia. A dare lustro al Comune concorrono anche le architetture religiose che sorgono sparse per il territorio tricasino, tra queste: la chiesa di San Michele Arcangelo, costruita nel XVII secolo dai Baroni Gallone e la chiesa di San Domenico, un piccolo gioiello barocco. Il mio è un territorio ricco di sorprese e nel raggio di pochi chilometri mi offre borghi e vicoli storici, mari incredibile e scogliera mozzafiato.
Immersa in questo contesto così bello mi trovo io che non potevo essere da meno. Sono una villa di 120 mq circa che si trova in un terreno che si estende per 1.210 mq circa. I miei interni sono completamente ristrutturati, sono dotati di finiture e di arredamento di pregio e si articolano in: due camere da letto con tipiche volte a stella, un ampio soggiorno con volta a padiglione, un bagno ed una cucina con volta a botte. Dispongo anche di un monolocale al quale si accede attraverso una scala esterna dato che
Chiedi informazioni
Posizione
Localizzazione
ComuneTricaseFrazioneTricase Porto
Località
Distanze
costa est0.03 kmcosta ovest0 km
centro storico4.2 km
Esposizione
SudSiEstno
Ovestno
Nordno
Caratteristiche Generali
anno costruzione0
garagePostoAuto
piano
classe energeticaG
Caratteristiche Interne
caminono
n° bagni2
n° camere2
n° vani6
Caratteristiche Esterne
piscinano
poss. piscinano
superificie giardino0 mq
terrazzi mq
veranda0 mq
area solareSi
Peculiarità
poss. ampliamentono
Intorno a me le bellezze della natura incontrano le tracce di antiche tradizioni che raccontano storie di lontane generazioni di pescatori e di passate invasioni. Un tratto fondamentale della mia identità è il caratteristico porto noto sin dal 1400, esso è composto da un'insenatura naturale con una profondità variabile da due a sette metri. La mia costa è arricchita inoltre da numerose architetture che vi trovano dimora, fra quelle religiose è da ricordare la Chiesetta di San Nicola, protettore di Tricase Porto mentre fra quelle storiche la Torre del Sasso, perché situata su una grande e maestosa roccia. Essa è a 116 metri sul livello del mare e fu costruita per difendere Tricase e le contrade vicine dagli attacchi dei Turchi e dei Saraceni nel XVI secolo, come tutte le altre presenti sulla litoranea. Il litorale è prevalentemente basso e roccioso, ricco di grotte e piccole insenature sabbiose e libere. Alle calette naturali sono stati affiancati due porticcioli, uno antico e un secondo più moderno da cui partire per esplorare in barca la costa.
Soprattutto nel periodo estivo le bellezze, gli scenari e gli intrattenimenti che offro richiamano migliaia di curiosi, ma a rendermi ancora più speciale. oltre al mare cristallino e alla caratteristica costa, contribuisce la mia vicinanza al Comune di Tricase. Il mio Comune rappresenta una piccola cittadina che ha un centro storico squisito, ricca di storia e intrisa di tradizioni. Tra le affascinanti strade che si snodano al suo interno si possono ammirare le case torri, antiche abitazioni fortificate costruite nel XVI secolo nel Salento o anche numerose architetture religiose che sorgono sparse per il territorio come la chiesa di San Michele Arcangelo, costruita nel XVII secolo dai Baroni Gallone e che ospita sull’altare una statua policroma dell’Arcangelo Michele che sconfigge il drago e la chiesa di San Domenico, un piccolo gioiello barocco caratterizzato dal coro ligneo in noce intagliato agli inizi del 1700 dalla quale si accede al Convento dei Domenicani.
A rendere la mia terra ancora più interessante contribuiscono poi delle splendide campagne e tra queste sulla strada che dal centro storico di Tricase conduce alla mia marina si trova uno degli alberi più antichi d’Italia: la Quercia Vallonea che, con i suoi 700 anni, è stata dichiarata monumento botanico.
Grazie alla litoranea sono facilmente collegata alle marine e ai posti più belli della Puglia tra cui Santa Maria di Leuca, Otranto, Castro, Santa Cesarea Terme e molte altre.