SalveBorgo Entroterra
Casa Angelo




















































Sono una casa che sorge a Salve, un Comune che nelle sue strade e nel suo mare custodisce l’essenza del basso Salento. Qui tra antichi vicoli, magnifici palazzi, verdi campagne e azzurro mare è facile restare incantati e lasciarsi trasportare in epoche remote.
L’origine del mio territorio è infatti antichissima, i primi insediamenti risalgono alle origini della civiltà umana a circa sessantamila anni fa, ne sono testimonianza il ritrovamento di diversi utensili come raschiatoi, punte e frammenti di ossa nella Grotta Montani. Da allora diversi popoli, diverse tradizioni e culture hanno forgiato questa terra che ancora oggi sprigiona tutta la sua energia e la sua bellezza. Nel centro storico, a pochi passi da me, tra antiche strade in pietra si trovano bellezze artistiche come la Chiesa Matrice dove è custodito l’organo più antico di Puglia risalente al Seicento e la corte di Palazzo Ceuli, un edificio civile edificato in un periodo antecedente al XVI secolo. Altri monumenti che caratterizzano la mia realtà sono l'ex convento dei Cappuccini, il Castello del XIV sec, la Torre dei Montano edificata nel 1563, Palazzo De Notaris con la sua torre particolare e il trappeto sotterraneo. Proprio a Salve appartengono i più antichi trappeti del Salento, in uno di essi vi è anche un altare dedicato alla Madonna della Grotta.
Basta spostarsi di pochi chilometri per arrivare nelle marine del mio paese dove si respira salsedine e ci si lascia incantare dalle loro acque cristalline e dalle candide spiagge.
In questo contesto in Via P. P. Cardone mi trovo io che sono un lotto con un locale di 100 mq circa a pianoterra, una casa di 80 mq circa a al primo piano ed un seminterrato di 100 mq circa. Gli interni della casa si articolano in una cucina, una zona giorno, una camera matrimoniale, una camera singola ed un bagno. I miei locali sono spaziosi e gradevoli.
Sono la “Casa Angelo” e offro diverse opportunità in un contesto vivo e ricco come quello di Salve.
Chiedi informazioni
Posizione
Localizzazione
ComuneSalveFrazione
Località
Distanze
costa est4500 kmcosta ovest0 km
centro storico50 km
Esposizione
SudnoEstno
Ovestno
Nordno
Caratteristiche Generali
anno costruzione0
garageNo
piano
classe energeticaG
Caratteristiche Interne
caminono
n° bagni3
n° camere2
n° vani7
Caratteristiche Esterne
piscinano
poss. piscinano
superificie giardino0 mq
terrazzi mq
veranda0 mq
area solareno
Peculiarità
Investimento
poss. ampliamentono

I primi insediamenti sul mio territorio risalgono alle origini della civiltà umana, a circa sessantamila anni fa, lo testimonia la scoperta avvenuta negli anni ’70 di una serie di grotte in località Montani che hanno riportato alla luce ben 70.000 anni di storia grazie al ritrovamento di diversi utensili e frammenti di ossa. Ricordo che tra il XVI e il XV secolo a.C. la presenza umana del mio territorio si concentrò nel villaggio di Spigolizzi nei pressi dell’omonima masseria e tra il 1440 a.C e il 470 a.C. in un villaggio messapico detto “della Chiusa” nei pressi della masseria del Fano. Nei secoli successivi, con l'avvento del feudalesimo qui dominarono diverse famiglie nobiliari, tra cui i dell'Antoglietta, i Caracciolo, gli Altavilla, i del Balzo, i Chiusi e i Gallone. Testimonianza del lustro che acquistai in questo periodo sono i palazzi e le corti tuttora presenti nel mio Comune che ricordano con la loro eleganza e la loro bellezza.
Il mio territorio custodisce numerose bellezze come il Palazzo Ceuli, un edificio edificato in un periodo antecedente al XVI secolo che conserva nella sua parte storica un suggestivo cortile interno. A pochi passi si trova il castello che in origine era un piccolo fortilizio edificato dagli abitanti a cavallo fra il XIV ed il XV secolo e terminato nel 1415.
I miei antichi vicoli hanno la fortuna poi di custodire i più antichi trappeti del Salento, cioè antichi frantoi scavati nella pietra. In uno di essi vi è anche un altare dedicato alla Madonna della Grotta mentre nel frantoio Ipogeo Le Trappite, che risale al 1601 ed è interamente scavato nella roccia, sono ancora individuabili le antiche strutture produttive come macine, botole, sedili, cisterne.
Altra realtà caratteristica del Salento sono poi le numerose masserie che, disseminate su tutto il mio territorio, ricordano tradizioni e stili di vita semplici e genuini, lontani nel tempo ma vicini al cuore dei miei abitanti che più volte l’anno organizzano feste e ritrovi in alcune di esse. Qui, tra antichi vicoli o verso le campagne, non è raro scorgere suggestivi monumenti religiosi, alcuni più imponenti, altri più umili ma tutti in grado di rappresentare in egual misura l’importanza e la profondità della fede per i miei abitanti. Il mio patrono è San Nicola e a lui è dedicata la Chiesa madre di San Nicola Magno che risale al VI secolo ed è custodita nella mie parte più antica. Dopo alcuni restauri e alcune modifiche assunse l'aspetto attuale nel 1672 quando fu completata con la torretta dell'orologio e con il campanile. Al suo interno custodisce un tesoro molto importante, cioè l'organo a canne del 1628, l’organo più antico della Puglia.
Un’atmosfera molto diversa invece si respira spostandosi solo pochi chilometri verso le mie marine che sono considerate delle vere e proprie perle del Salento per le loro bellezze naturali.