Salveborgo entroterra
cod #427
LA CASSAPANCA
bilocale - mq 75 - piano terra
CLASSE ENERGETICA:G
€ 50.000
L'immobile si trova a Salve, in via Armando Diaz. La zona è centrale, a pochi metri da caffetterie, posta, banca, farmacia e alimentari.
Salve dista circa 6 chilometri da Pescoluse, località rinomata per le sue lunghe spiagge che si estendono fino alle altre marine del litoranee ionico, tre delle quali appartengono allo stesso comune di Salve (Posto Vecchio, Torre Pali e Lido Marini) e caratterizzate tutte da fondali bassi e sabbia bianca e sottile.
DESCRIZIONE
Casa indipendente di circa 70 mq, composta da tre vani con volte a stella. Esternamente comprende un cortile di pertinenza di circa 12 mq e un terrazzo.
COSTI/BENEFICI
La casa è situata a pochi passi da piazza matteotti, che è una delle piazze principali del paese. L'immobile è strutturalmente solido e non necessita di una intensa ristrutturazione.
Chiedi informazioni
Dotazioni
posto auto no
posti letto base
posti letto max
accesso disabili no
bbq
vasca idromassaggio
piscina
doccia esterna
aria condizionata
zanzariere no
lavatrice
lavastoviglie
asciugatrice
microonde no
asciugacapelli no
tv
internet
animali
recinzione animali
fumare in casa no
biancheria cucina no
biancheria letto no
biancheria bagno no
Distanze
spiaggia attrezzata
spiaggia libera
porto turistico
alimentari
bar
ristorante
farmacia
edicola
chiesa
guardia medica
stazione ferrovie locali
stazione FS
fermata autolinee
aeroporto
S.Maria Di Leuca
Otranto
Gallipoli
Lecce
Informazioni
INCLUSO
-piccola di prodotti essenziali in confezioni sigillate (acqua, latte, succo di frutta, zucchero, caffè, sale...) e generi di prima necessità (carta igienica, tovaglioli, piatti e bicchieri in plastica) ;
-tipicità salentine prodotte e confezionate da aziende locali selezionate (olio extra vergine d'oliva, conserve, frise...);
-guida grafica delle coste e dell'entroterra salentino;
-CONVENZIONI per:
-ristoranti di mare e terra;
-escursioni e noleggio di auto e bici e barche;
-noleggio di ombrelloni e sdraio;
-giochi d'acqua per grandi e piccoli;
-visite guidate in mare con aperitivo o cena;
-l'acquisto di attrezzatura da mare per grandi e piccoli, souvenir e oggetti
di artigianato locale;
-check in e check out con accoglienza e saluti finali;
-internet incluso se previsto in dotazioni.
ESCLUSO
- Cauzione € 100 (l'importo verrà restituito in assenza di danni e furti);
- Penale di € 100 alla partenza nel caso di mancata raccolta della spazzatura o
di mancata pulizia dell'angolo cottura;
- Danni e furti: con “x” elevato a “n”, con “n” che tende all'infinito;-).
INCLUSO
-piccola di prodotti essenziali in confezioni sigillate (acqua, latte, succo di frutta, zucchero, caffè, sale...) e generi di prima necessità (carta igienica, tovaglioli, piatti e bicchieri in plastica) ;
-tipicità salentine prodotte e confezionate da aziende locali selezionate (olio extra vergine d'oliva, conserve, frise...);
-guida grafica delle coste e dell'entroterra salentino;
-CONVENZIONI per:
-ristoranti di mare e terra;
-escursioni e noleggio di auto e bici e barche;
-noleggio di ombrelloni e sdraio;
-giochi d'acqua per grandi e piccoli;
-visite guidate in mare con aperitivo o cena;
-l'acquisto di attrezzatura da mare per grandi e piccoli, souvenir e oggetti
di artigianato locale;
-check in e check out con accoglienza e saluti finali;
-internet incluso se previsto in dotazioni.
ESCLUSO
- Cauzione € 100 (l'importo verrà restituito in assenza di danni e furti);
- Penale di € 100 alla partenza nel caso di mancata raccolta della spazzatura o
di mancata pulizia dell'angolo cottura;
- Danni e furti: con “x” elevato a “n”, con “n” che tende all'infinito;-).
Salve è un importante comune della provincia di Lecce, situato nell'entroterra del cuore del basso Salento. Nonostante la sua interna posizione, Salve è in grado di offrire preziose angolazioni di vista mare grazie al collegamento con le marine di Pescoluse, Torre Pali, Posto Vecchio e Lido Marini che ne sono frazione. Il suo territorio comprende inoltre anche la frazione di Ruggiano, piccolo paese distante poco meno di 3 km.
Etimologicamente la parola "Salve" deriva dall'imperativo del verbo latino salvĒre che tradotto significa 'essere in buona salute', come forma augurale, ma è stato associato anche al termine "vale", che sta per "addio", indicando così non solo una formula di saluto di incontro ma anche di commiato. A livello storico, il nome del paese sembra derivare dal centurione romano Salvius che nel 267 a.C fondò il paese.
Salve rientra tra le città Messapiche del Salento insieme a Lecce, Otranto, Gallipoli e S.M. di Leuca. Numerosi studi archeologici infatti hanno confermato che i Messapi, antico popolo illirico, hanno abitato il paese sin dall'età del bronzo, dal 3500 a.C. al 1200 a.C. circa. Nella stessa età messapica inoltre, fu fondata, nel territorio del borgo, la città di Cassandra, figura mitologica greca, sacerdotessa del tempio di Apollo. Precisamente la cittadella si trovava sulla collina di Spigolizzi nei pressi della Masseria Brufichi, distrutta poi dai Goti nel 548 d.C., poco distante dal Canalone del Fano (oggi un canalone di terra coltivato ad ulivi) e dalla Grotta delle Fate. Si narra che in questo luogo gli abitanti del posto erano dediti alla produzione del vino, dell'olio (come tuttora accade) e potevano avvalersi di un mulino che macinava pepite d'oro.
I paesi di Salve e Ruggiano costituiscono un grazioso nucleo storico in cui ammirare non poche costruzioni antiche (Chiese, palazzi in stile barocco, case a corte, masserie, frantoi ipogei) e prendere parte ad eventi di carattere culturale e tradizionale a cui i popoli locali sono particolarmente devoti (pellegrinaggio di Santa Marina, festa di San Nicola, la sagra della Taranta e della Pizzica). In più, le sue marine ioniche costituiscono un valore aggiunto al paese che con le loro distese di spiaggia e di acque basse e limpide ne hanno fatto un litorale a bandiera blu della FEE.
Etimologicamente la parola "Salve" deriva dall'imperativo del verbo latino salvĒre che tradotto significa 'essere in buona salute', come forma augurale, ma è stato associato anche al termine "vale", che sta per "addio", indicando così non solo una formula di saluto di incontro ma anche di commiato. A livello storico, il nome del paese sembra derivare dal centurione romano Salvius che nel 267 a.C fondò il paese.
Salve rientra tra le città Messapiche del Salento insieme a Lecce, Otranto, Gallipoli e S.M. di Leuca. Numerosi studi archeologici infatti hanno confermato che i Messapi, antico popolo illirico, hanno abitato il paese sin dall'età del bronzo, dal 3500 a.C. al 1200 a.C. circa. Nella stessa età messapica inoltre, fu fondata, nel territorio del borgo, la città di Cassandra, figura mitologica greca, sacerdotessa del tempio di Apollo. Precisamente la cittadella si trovava sulla collina di Spigolizzi nei pressi della Masseria Brufichi, distrutta poi dai Goti nel 548 d.C., poco distante dal Canalone del Fano (oggi un canalone di terra coltivato ad ulivi) e dalla Grotta delle Fate. Si narra che in questo luogo gli abitanti del posto erano dediti alla produzione del vino, dell'olio (come tuttora accade) e potevano avvalersi di un mulino che macinava pepite d'oro.
I paesi di Salve e Ruggiano costituiscono un grazioso nucleo storico in cui ammirare non poche costruzioni antiche (Chiese, palazzi in stile barocco, case a corte, masserie, frantoi ipogei) e prendere parte ad eventi di carattere culturale e tradizionale a cui i popoli locali sono particolarmente devoti (pellegrinaggio di Santa Marina, festa di San Nicola, la sagra della Taranta e della Pizzica). In più, le sue marine ioniche costituiscono un valore aggiunto al paese che con le loro distese di spiaggia e di acque basse e limpide ne hanno fatto un litorale a bandiera blu della FEE.