Ruggianoborgo entroterra
cod #839
RAVANELLO
oltre - mq 1980+60 - piano terra
giardino
giardino
€ 50.000
Ruggiano è una graziosa frazione che dista circa 1 Km da Salve ed è storicamente importante e conosciuta per il Santuario e per il tradizionale culto di Santa Marina. Secondo lo studioso Rohlfs, il suo nome deriverebbe dal termine "Rudius" che significa campagna. Qui tra i vicoli stretti e le piazzette in pietra il tempo sembra essersi fermato ed è possibile respirare un’atmosfera magica e sorprendente.
Una bellezza particolare custodita dal mio Comune è il Santuario di Santa Marina che Inizialmente era un’antica chiesetta costruita nel medioevo che poi venne ampliata e restaurata nel 1648 ad opera di maestranze locali. Negli anni fu ampliata, restaurata e decorata sempre più fino a diventare l’importante sede di culto che è oggi. Al suo interno è conservata una statua in legno ed un dipinto raffiguranti l'immagine di Santa Marina.
La realtà della quale Ruggiano fa parte è quella del Comune di Salve, uno dei più estremi del sud Salento che racchiude in sé l’essenza degli antichi borghi, delle campagne genuine che hanno visto passare generazioni di instancabili contadini e del mare cristallino che, invece, ha conosciuto schiere di infaticabili pescatori. Di Salve fanno parte, oltre che la frazione di Ruggiano, splendide marine come Pescoluse, Torre Pali, Posto Vecchio e Lido Marini che la collegano direttamente ad un mare cristallino.
La mia terra è ricca di tradizioni e di storia che si concentrano particolarmente a pochi passi da me, nel centro storico, zona incantevole nella quale sorgono torri e palazzi signorili fra cui la corte di Palazzo Ceuli, simbolo del borgo con i suoi archi, balconi e loggette e la meravigliosa Chiesa Matrice dove è custodito l’organo più antico di Puglia risalente al Seicento.
In questo contesto così variegato, a Ruggiano, sorgo io che sono un terreno di 1.983 mq circa con un deposito di 60 mq circa. Offro la possibilità di poter essere immersi in una natura genuina ma anche di essere a pochi passi dai punti più vivi della mia zona.
Sono il terreno “Ravanello” e sono immerso in un contesto tanto ricco e variegato quanto affascinante.
Chiedi informazioni
Dotazioni
posto auto no
posti letto base
posti letto max
accesso disabili no
bbq
vasca idromassaggio
piscina
doccia esterna
aria condizionata
zanzariere no
lavatrice
lavastoviglie
asciugatrice
microonde no
asciugacapelli no
tv
internet
animali
recinzione animali
fumare in casa no
biancheria cucina no
biancheria letto no
biancheria bagno no
Distanze
spiaggia attrezzata
spiaggia libera
porto turistico
alimentari
bar
ristorante
farmacia
edicola
chiesa
guardia medica
stazione ferrovie locali
stazione FS
fermata autolinee
aeroporto
S.Maria Di Leuca
Otranto
Gallipoli
Lecce
Informazioni
Ruggiano è un piccolo paese appartenente al comune di Salve, importante cittadina della provincia di Lecce il cui territorio comprende anche le marine di Posto Vecchio, Pescoluse, Torre Pali e Lido Marini. Ruggiano è collegata con i paesi confinanti dalle strade provinciali SP73 e SP192, che di conseguenza consentono di raggiungere facilmente le coste.
Etimologicamente il nome deriva dal latino "Rudius", che significa campagna. Il suo territorio infatti è in buona parte circondato da ampie aree verdi, molte delle quali adibite alla coltivazione e all'allevamento.
I paesi di Salve e Ruggiano costituiscono un grazioso nucleo storico in cui ammirare non poche costruzioni antiche (Chiese, palazzi in stile barocco, case a corte, masserie, frantoi ipogei) e prendere parte ad eventi di carattere culturale e tradizionale a cui i popoli locali sono particolarmente devoti.
Il pellegrinaggio di Santa Marina di Ruggiano ne è un autentico esempio: da secoli infatti, il 17 Luglio è atteso con nostalgia dalle famiglie del territorio che durante tale giornata si ritagliano un paio d'ore per raggiungere a piedi il Santuario di Santa Marina, situato nel centro di Ruggiano. Il culto narra che, originariamente, erano i malati di itterizia ad accorrere a piedi in visita a Santa Marina per invocarle una grazia e proteggerli dal dolore. A tale scopo, anche oggi, vengono venduti le "zigaredde", piccoli nastri colorati che secondo la leggenda aiutano a prevenire il proprio stato di salute.
Ruggiano è inoltre sede della piccola stazione del comune Salve-Ruggiano, facente parte delle Ferrovie del Sud-Est dal 1930.
Etimologicamente il nome deriva dal latino "Rudius", che significa campagna. Il suo territorio infatti è in buona parte circondato da ampie aree verdi, molte delle quali adibite alla coltivazione e all'allevamento.
I paesi di Salve e Ruggiano costituiscono un grazioso nucleo storico in cui ammirare non poche costruzioni antiche (Chiese, palazzi in stile barocco, case a corte, masserie, frantoi ipogei) e prendere parte ad eventi di carattere culturale e tradizionale a cui i popoli locali sono particolarmente devoti.
Il pellegrinaggio di Santa Marina di Ruggiano ne è un autentico esempio: da secoli infatti, il 17 Luglio è atteso con nostalgia dalle famiglie del territorio che durante tale giornata si ritagliano un paio d'ore per raggiungere a piedi il Santuario di Santa Marina, situato nel centro di Ruggiano. Il culto narra che, originariamente, erano i malati di itterizia ad accorrere a piedi in visita a Santa Marina per invocarle una grazia e proteggerli dal dolore. A tale scopo, anche oggi, vengono venduti le "zigaredde", piccoli nastri colorati che secondo la leggenda aiutano a prevenire il proprio stato di salute.
Ruggiano è inoltre sede della piccola stazione del comune Salve-Ruggiano, facente parte delle Ferrovie del Sud-Est dal 1930.