Presicceborgo entroterra
cod #794
VETRINE SUL CASTELLO
oltre - mq 283 - piano terra
€ 750,00 AL MESE
Al centro di questi scenari tanto ricchi di bellezze quanto di opportunità mi trovo io che sono un locale commerciale di 283 mq circa. I miei interni si caratterizzano per essere dotati di tipiche volte a stella che contribuiscono a rendere la mia atmosfera caratteristica, particolare e anche un po' romantica. Offro inoltre l’opportunità di poter accedere da due strade entrambe punti di riferimento per gli abitanti che vi ci abitano. La mia posizione mi permette di poter essere nel centro attivo del paese e di poter partecipare a tutto quello che avviene intorno a me. Presicce è un paese molto vivo, sia in campo culturale e artistico, sia in ambito di attrazioni e divertimenti per le età più diverse.
E così tra le bellezze di uno dei posti più belli d’Italia, tra splendide campagne ricche di uliveti salentini e vicino a un meraviglioso mare mi trovo io che sono il locale commerciale “Le vetrine sul castello” e che ogni giorno ammiro tutto il fascino e la bellezza della Puglia concentrate in un unico, piccolo borgo salentino.
Chiedi informazioni
Dotazioni
posto auto no
posti letto base
posti letto max
accesso disabili no
bbq
vasca idromassaggio
piscina
doccia esterna
aria condizionata
zanzariere no
lavatrice
lavastoviglie
asciugatrice
microonde no
asciugacapelli no
tv
internet
animali
recinzione animali
fumare in casa no
biancheria cucina no
biancheria letto no
biancheria bagno no
Distanze
spiaggia attrezzata
spiaggia libera
porto turistico
alimentari
bar
ristorante
farmacia
edicola
chiesa
guardia medica
stazione ferrovie locali
stazione FS
fermata autolinee
aeroporto
S.Maria Di Leuca
Otranto
Gallipoli
Lecce
Informazioni
PRESICCE
Cuore del basso Salento, Presicce si configura essere tra i borghi più apprezzati e ricercati nel territorio salentino. Distante circa 12 chilometri dalle località del versante ionico, il piccolo nucleo permette di raggiungere con estrema facilità sia le spiagge più basse della litoranea come San Gregorio e Torrevado e sia quelle più in alto, quali Torre Mozza e Torre San Giovanni.
Sull’origine del nome ci sono diverse versioni, quelle più accreditate sembrano essere legate ai termini latini “Presidium”, come presidio militare per combattere l’attacco dei saraceni, e “Presitium” o “Presitio”, da cui Presicce, come luogo fonte di protezione e rifugio in grado di garantire la sopravvivenza delle popolazioni limitrofe per l’abbondanza di acqua presente nel suo territorio.
Incerte sono anche le date dei primi insediamenti umani; probabilmente il paese sorse in epoca medievale e poi si susseguirono vari feudatari sino a quando agli inizi del ‘700 il feudo venne elevato a principato. Questo fu uno dei periodi più fiorenti dell’epoca grazie alla costruzione di numerosi frantoi ipogei, oggi orgogliosamente conservati, atti alla produzione di olio d’oliva.
Non sono pochi i monumenti storici e architettonici che è possibile visitare a Presicce, rimanendo spiazzati dalle sue stradine con palazzi storici, chiesette finemente lavorate, case a corte che fanno costantemente da padrone a tutta la parte storica del paese. Un esempio ne sono la Chiesa Madre di Sant’Andrea Apostolo, la Chiesa del Carmine, la Chiesa dell’addolorata, la Cripta di San Mauro (chiesetta rurale situata sul punto più alto della serra di Pozzomauro), il Palazzo Arditi, il Palazzo Villani, il Palazzo Ducale, costruito in epoca normanna. Di particolare interesse, è la Colonna di Sant’Andrea, posta di fronte alla Chiesa Madre, in piazza Villani, ai cui piedi vi sono 4 figure femminili che simboleggiano le quattro virtù cardinali (prudenza, giustizia, fortezza e temperanza). Il territorio presiccese è ricco anche di siti archeologici e costruzioni di grande importanza culturale, quali la Casa Turrita, il Pagliarone di San Mauro e la specchia di Pozzomauro.
Nel dicembre 2017, la società Ferrero scelse Presicce come il posto ideale per un suo set pubblicitario in quanto ne furono individuate tutte le potenzialità per diventare un luogo magico e suggestivo e su cui poter narrare infinite storie sulla produzione dell’olio e sulla sua lavorazione.
Cuore del basso Salento, Presicce si configura essere tra i borghi più apprezzati e ricercati nel territorio salentino. Distante circa 12 chilometri dalle località del versante ionico, il piccolo nucleo permette di raggiungere con estrema facilità sia le spiagge più basse della litoranea come San Gregorio e Torrevado e sia quelle più in alto, quali Torre Mozza e Torre San Giovanni.
Sull’origine del nome ci sono diverse versioni, quelle più accreditate sembrano essere legate ai termini latini “Presidium”, come presidio militare per combattere l’attacco dei saraceni, e “Presitium” o “Presitio”, da cui Presicce, come luogo fonte di protezione e rifugio in grado di garantire la sopravvivenza delle popolazioni limitrofe per l’abbondanza di acqua presente nel suo territorio.
Incerte sono anche le date dei primi insediamenti umani; probabilmente il paese sorse in epoca medievale e poi si susseguirono vari feudatari sino a quando agli inizi del ‘700 il feudo venne elevato a principato. Questo fu uno dei periodi più fiorenti dell’epoca grazie alla costruzione di numerosi frantoi ipogei, oggi orgogliosamente conservati, atti alla produzione di olio d’oliva.
Non sono pochi i monumenti storici e architettonici che è possibile visitare a Presicce, rimanendo spiazzati dalle sue stradine con palazzi storici, chiesette finemente lavorate, case a corte che fanno costantemente da padrone a tutta la parte storica del paese. Un esempio ne sono la Chiesa Madre di Sant’Andrea Apostolo, la Chiesa del Carmine, la Chiesa dell’addolorata, la Cripta di San Mauro (chiesetta rurale situata sul punto più alto della serra di Pozzomauro), il Palazzo Arditi, il Palazzo Villani, il Palazzo Ducale, costruito in epoca normanna. Di particolare interesse, è la Colonna di Sant’Andrea, posta di fronte alla Chiesa Madre, in piazza Villani, ai cui piedi vi sono 4 figure femminili che simboleggiano le quattro virtù cardinali (prudenza, giustizia, fortezza e temperanza). Il territorio presiccese è ricco anche di siti archeologici e costruzioni di grande importanza culturale, quali la Casa Turrita, il Pagliarone di San Mauro e la specchia di Pozzomauro.
Nel dicembre 2017, la società Ferrero scelse Presicce come il posto ideale per un suo set pubblicitario in quanto ne furono individuate tutte le potenzialità per diventare un luogo magico e suggestivo e su cui poter narrare infinite storie sulla produzione dell’olio e sulla sua lavorazione.