Pescolusecosta sabbia
cod #863
MARINA
trilocale - mq 85 - piano terra
€ 115.000
Insieme a Pescoluse rientro nel Comune di Salve, una realtà dalle numerose sfaccettature che offre esperienze anche molto diverse fra loro: il mio è un territorio che conserva tracce di una storia molto lontana nel tempo, il territorio infatti ha restituito molti ritrovamenti archeologici che hanno permesso di ricostruire la sua lunghissima storia. E proprio la presenza di monumenti megalitici, quali dolmen, menhir e specchie, testimoniano la frequentazione umana del posto dove oggi sorge il mio paese sin dall’Età del Bronzo.
Una bellezza mozzafiato si apre poi non appena si entra nel centro storico del mio paese ricco di vicoli e piccole strade che rimandano a scenari antichi e preziosi. Immergendosi in questo contesto è semplice lasciarsi incantare dai colori, dalle tradizioni e dai sapori del paese, così come dai numerosi monumenti che sorgono nel paese la Chiesa Matrice dove è custodito l’organo più antico di Puglia risalente al Seicento e la corte di Palazzo Ceuli, un edificio civile edificato in un periodo antecedente al XVI secolo. Da questi vicoli incantati basta fare pochi passi per sentirsi immersi nella modernità ed arrivare su Via Roma che con i suoi negozi e con le sue attività rappresenta uno dei punti più vivi del paese.
L’atmosfera cambia totalmente invece nelle campagne che mi circondano, dove il tempo rallenta e la natura si risveglia in una flora ricca e incantevole.
In questo contesto, dove la vita segue il ritmo del mare a soli 500 mt. da spiagge incantevoli, in Via Tito Schipa, mi trovo io che sono un appartamento di 85 mq circa.
I miei interni si dividono in una zona giorno con angolo cottura e caminetto, due camere da letto dotate di un balcone che offre una suggestiva vista mare, ed un bagno. Dispongo infine di un cortile che mi collega direttamente con l’atmosfera che si respira intorno a me.
Sono la casa “Marina” e mi trovo in una località meravigliosa cullata dal mare.
Chiedi informazioni
Dotazioni
posto auto no
posti letto base
posti letto max
accesso disabili no
bbq
vasca idromassaggio
piscina
doccia esterna
aria condizionata
zanzariere no
lavatrice
lavastoviglie
asciugatrice
microonde no
asciugacapelli no
tv
internet
animali
recinzione animali
fumare in casa no
biancheria cucina no
biancheria letto no
biancheria bagno no
Distanze
spiaggia attrezzata
spiaggia libera
porto turistico
alimentari
bar
ristorante
farmacia
edicola
chiesa
guardia medica
stazione ferrovie locali
stazione FS
fermata autolinee
aeroporto
S.Maria Di Leuca
Otranto
Gallipoli
Lecce
Informazioni
La marina di Pescoluse si trova sulla costa ionica del basso Salento, in una zona denominata Maldive, tra Torre Vado e Torre Pali, tutte frazioni di Salve. Distante circa 8 km da Santa Maria di Leuca, la marina è servita a pochi chilometri dalla strada statale 274 che la collega ai paesi dell’entroterra.
Il nucleo abitativo è popolato considerevolmente durante il periodo estivo. Il territorio è particolarmente noto per la sua distesa di spiaggia dove è possibile alternarsi fra vari lidi, comprendenti anche quelli di Posto Vecchio. Le acque sono basse per lunghi metri e il loro colore si confonde con quello del cielo; la sabbia è chiara e finissima e rimane tale durante tutti i mesi dell’anno. La musica dei lidi colora di allegria la località che diventa già dai primi mesi di primavera un tranquillo luogo di passeggio e relax per bambini, ragazzi e adulti che vogliono godere di un vivace tramonto sulla spiaggia.
Nelle immediate campagne di Pescoluse, sono presenti due dolmen, costruiti in epoca medioevale: il dolmen “Argentina” e il dolmen “Cosi”. Il primo è un reperto archeologico, oggi mantenuto quasi intatto, composto da un monumento ipogeico (la tomba) e un monumento apogeico che ne è l’accesso. Sotto il dolmen “Cosi”, invece furono rinvenuti reperti ceramici e ossa umane.
Da alcuni decenni, Pescoluse ha guadagnato il titolo di una delle spiagge più belle e attraenti del basso Salento, con la sua lunghezza di oltre 4 chilometri.
Il nucleo abitativo è popolato considerevolmente durante il periodo estivo. Il territorio è particolarmente noto per la sua distesa di spiaggia dove è possibile alternarsi fra vari lidi, comprendenti anche quelli di Posto Vecchio. Le acque sono basse per lunghi metri e il loro colore si confonde con quello del cielo; la sabbia è chiara e finissima e rimane tale durante tutti i mesi dell’anno. La musica dei lidi colora di allegria la località che diventa già dai primi mesi di primavera un tranquillo luogo di passeggio e relax per bambini, ragazzi e adulti che vogliono godere di un vivace tramonto sulla spiaggia.
Nelle immediate campagne di Pescoluse, sono presenti due dolmen, costruiti in epoca medioevale: il dolmen “Argentina” e il dolmen “Cosi”. Il primo è un reperto archeologico, oggi mantenuto quasi intatto, composto da un monumento ipogeico (la tomba) e un monumento apogeico che ne è l’accesso. Sotto il dolmen “Cosi”, invece furono rinvenuti reperti ceramici e ossa umane.
Da alcuni decenni, Pescoluse ha guadagnato il titolo di una delle spiagge più belle e attraenti del basso Salento, con la sua lunghezza di oltre 4 chilometri.