Montesano Salentinoborgo entroterra
cod #781
BOTTI E STELLE
pentalocale - mq 180 - piano terra
giardino
giardino
€ 73.000
Intorno a me si snodano vicoli e piazze e i miei concittadini popolano le strade organizzando spesso varie occasioni d’incontro. La storia del mio Comune è molto antica e affonda le sue radici nella preistoria, molti territori del Salento erano frequentati sin dal Paleolitico, da allora numerosi popoli abitarono questa terra e contribuirono a dare forma a quello che oggi è il nostro patrimonio culturale e artistico tutt’ora visibile attraverso importanti monumenti come la
Chiesa madre dedicata all'Immacolata Concezione che è una costruzione cinquecentesca che si presenta con un elegante portale barocco sopra il quale svetta la statua in pietra della Vergine e custodisce opere come il dipinto dell'Immacolata, opera di recente attribuita al pittore Aniello Letizia e la seicentesca statua in legno veneziano di San Donato, protettore del paese. A lui è infatti dedicata un’antica Cappella che secondo la tradizione dovrebbe risalire al Quattrocento, epoca alla quale viene datato l'affresco sull'altare barocco. Ma oltre agli edifici religiosi il Comune di Montesano custodisce altre realtà storiche importantissime come le spettacolari case a corte che impreziosiscono il centro storico intorno a me, aree naturali come la Padula Mancina che è una zona acquitrinosa che rappresenta un residuo di una vasta area palustre in gran parte oggi bonificata, e gli otto Palmenti che rappresentano l’antica arte della produzione del vino, sono infatti delle vasche in cui veniva pigiata l’uva annesse alle cisterne nelle quali veniva raccolto il mosto.
Intorno a me tra edifici storici e realtà antiche si respira un’aria pura e genuina come quella delle antiche campagne che circondano il mio paese.
Io sorgo proprio qui, tra vicoli e monumenti, in Via Brindisi. Sono una casa allo stato rustico di 180 mq circa che si sviluppa su due livelli: piano rialzato e seminterrato finestrato. Il piano rialzato si compone di 4 ampi vani con caratteristica volta a stella, mentre il piano seminterrato si compone di due ampie stanze finestrate dotate di volte a botte alle quali si accede sia attraverso una scala interna sia attraverso una scala che dà sul cortile di pertinenza.
Sono la casa “Botti e Stelle” e aspetto di essere vissuta al meglio in un contesto suggestivo.
Chiedi informazioni
Dotazioni
posto auto no
posti letto base
posti letto max
accesso disabili no
bbq
vasca idromassaggio
piscina
doccia esterna
aria condizionata
zanzariere no
lavatrice
lavastoviglie
asciugatrice
microonde no
asciugacapelli no
tv
internet
animali
recinzione animali
fumare in casa no
biancheria cucina no
biancheria letto no
biancheria bagno no
Distanze
spiaggia attrezzata
spiaggia libera
porto turistico
alimentari
bar
ristorante
farmacia
edicola
chiesa
guardia medica
stazione ferrovie locali
stazione FS
fermata autolinee
aeroporto
S.Maria Di Leuca
Otranto
Gallipoli
Lecce
Informazioni
Montesano Salentino è un borgo prevalentemente rurale ma che si caratterizza, da sempre, per la presenza sul suo territorio di laboratori artigianali in cui si svolgono ancora oggi antichi mestieri.
Il centro abitato è inoltre circondato da un paesaggio di grande bellezza e molto ricco dal punto di vista della flora e della fauna: un tempo qui predominava la macchia mediterranea mentre ora il terreno vede distese di coltivazioni tradizionali, in particolare gli uliveti che, con i loro alberi plurisecolari, rendono questa zona unica e carica di storia.
La Storia
Secondo diverse fonti, l’abitato di Montesano Salentino sarebbe nato attorno al XIV secolo per mano di coloni che si fermarono in queste terre attirati dalla fertilità del terreno e dalla salubrità della zona.
Nei secoli successivi, il paese subì diverse dominazioni, tra cui quella della famiglia D’Aragona e della famiglia Marulli, detentrice del feudo del Marchesato di Specchia e Campomarino.
Tra gli eventi e le manifestazioni da non perdere, ricordiamo la festa e la fiera di San Donato vescovo e martire, organizzate dal 5 all’8 agosto.
Il terzo sabato di giugno viene celebrata la festa in onore di San Luigi e il terzo sabato di settembre quella in onore della Madonna Addolorata.
Per la vigilia di Natale, il 24 dicembre, si svolge la sagra della pittula.
FONTE: Associazione Borghi Autentici d'Italia
Il centro abitato è inoltre circondato da un paesaggio di grande bellezza e molto ricco dal punto di vista della flora e della fauna: un tempo qui predominava la macchia mediterranea mentre ora il terreno vede distese di coltivazioni tradizionali, in particolare gli uliveti che, con i loro alberi plurisecolari, rendono questa zona unica e carica di storia.
La Storia
Secondo diverse fonti, l’abitato di Montesano Salentino sarebbe nato attorno al XIV secolo per mano di coloni che si fermarono in queste terre attirati dalla fertilità del terreno e dalla salubrità della zona.
Nei secoli successivi, il paese subì diverse dominazioni, tra cui quella della famiglia D’Aragona e della famiglia Marulli, detentrice del feudo del Marchesato di Specchia e Campomarino.
Tra gli eventi e le manifestazioni da non perdere, ricordiamo la festa e la fiera di San Donato vescovo e martire, organizzate dal 5 all’8 agosto.
Il terzo sabato di giugno viene celebrata la festa in onore di San Luigi e il terzo sabato di settembre quella in onore della Madonna Addolorata.
Per la vigilia di Natale, il 24 dicembre, si svolge la sagra della pittula.
FONTE: Associazione Borghi Autentici d'Italia