Tricase PortoCosta Est
Ulivi sul mare














Il mio terreno sorge in un punto strategico sulla costa adriatica della splendida marina di Marina Serra facente parte del Comune di Tricase, uno dei più suggestivi del sud Salento. Sono immerso nel verde di campagne costellate da ricche distese di ulivi secolare e sono vicino, anzi vicinissimo ad uno splendido mare che con i suoi colori e con le sue onde mi tiene sempre compagnia. Marina Serra, è conosciuta per le sue acque cristalline e per le sue splendide scogliera, ma non solo. A rendere nota e amata Marina Serra è la sua favolosa piscina naturale, una delle più affascinanti del Mar Mediterraneo, delimitata dalle rocce della scogliera e lambita da acque pulite e cristalline. Inoltre a pochi metri dalla piscina, a vegliare sulla marina, si erge l’antica torre Palane che è facilmente visibile dalla costa ed è costruita con blocchi di arenaria, una roccia sedimentaria i cui granuli sono simili a quelli della sabbia. Torre Palane fa parte del sistema difensivo di torri costiere erette nel Salento nel XVI secolo per difendere l’ambita terra dalle depauperanti e barbariche invasioni dei popoli stranieri. Marina Serra, insieme alla vicina Tricase porto fa parte del comune di Tricase, una piccola cittadina ricca di storia e intrisa di tradizioni del basso Salento. Nel suo centro storico, tra le affascinanti strade che si snodano al suo interno si possono ammirare le case torri, antiche abitazioni fortificate costruite nel XVI secolo nel Salento e tipica espressione della storia autentica della Puglia. A dare lustro al Comune concorrono anche le architetture religiose che sorgono sparse per il territorio tricasino, tra queste: la chiesa di San Michele Arcangelo, costruita nel XVII secolo dai Baroni Gallone e che ospita sull’altare una statua policroma dell’Arcangelo Michele che sconfigge il drago e la chiesa di San Domenico, un piccolo gioiello barocco caratterizzato dal coro ligneo in noce intagliato agli inizi del 1700 dalla quale si accede al Convento dei Domenicani. Tricase insieme alle sue marine dal 2006 rientra nel Parco Costa Otranto - Santa Maria di Leuca e Bosco di Tricase, istituito dalla Regione Puglia per salvaguardare la zona naturale orientale del Salento. E così tra le bellezze di questi luoghi, in una natura florida e vicino ad un mare incontaminato sorgo io che sono un terreno agricolo a pochi passi dalla litoranea SP 358 che si snoda e che velocemente collega le marine e i posti più belli della Puglia (tra cui Santa Maria di Leuca, Otranto, Castro, Santa Cesarea Terme e molte altre). Mi trova tra Marina Serra e Tricase Porto e mi estendo per 976 mq circa. Sul mio terreno oltre che numerosi alberi si trova anche una pajara, tipica costruzione del sud Salento che mi dona un’atmosfera rustica. Il mio terreno offre inoltre la possibilità di acquisto di due terreni confinanti di 1000 mq circa l’uno. Ho la fortuna di poter godere di una meravigliosa vista mare ma di poter essere anche velocemente in contatto con altri punti vivi della zona.
Sono il terreno “Gli ulivi sul mare” e vivo immerso in una natura che con me è stata forse un po' troppo generosa visto che mi trovo circondato da bellezze indescrivibili.
Chiedi informazioni
Posizione
Localizzazione
ComuneTricaseFrazioneTricase Porto
Località
Distanze
costa est370 kmcosta ovest17000 km
centro storico5100 km
Esposizione
SudSiEstno
Ovestno
Nordno
Caratteristiche Generali
anno costruzione0
garage
piano
classe energetica
Caratteristiche Interne
caminono
n° bagni0
n° camere0
n° vani0
Caratteristiche Esterne
piscinano
poss. piscinano
superificie giardino0 mq
terrazzi mq
veranda0 mq
area solareno
Peculiarità
Investimento
poss. ampliamentono