Salvecampagna
cod #574
VILLA SPECULIZZI
quadrilocale - mq 150+3000 - piano terra
giardino,cortile,terrazzo
giardino,cortile,terrazzo
CLASSE ENERGETICA:G
€ 190.000
Presicce è anche conosciuta come la Città degli Ipogei per i numerosi e caratteristici frantoi (in Salento chiamati trappeti) scavati nella roccia tufacea o nella pietra calcarea semidura conosciuta come leccese. Nel reticolo sotterraneo di Presicce sono infatti incastonati 23 frantoi ipogei, dove un tempo si produceva l’olio e dove ancora si conservano gli antichi torchi e le macine. Questo infatti è il borgo con il maggior numero di trappeti a grotta, ovvero frantoi scavati nella pietra e la leggenda narra che, sotto la centrale piazza del Popolo, si nasconda una città sotto la città, dove fino agli inizi del Novecento si svolgeva la frenetica vita dei frantoiani. Oltre alle bellezze sotterranei nel centro storico di Presicce si colloca a pochi metri dall’antica casa il protagonista della scena di piazza del Popolo: il Palazzo Ducale, piccola fortezza di origini normanne sottoposta a vari rimaneggiamenti che creano mescolanze di epoche e stili, impreziosita da rosoni, fregi e arcate, rinascimentali prima e barocchi poi.
Intorno a queste bellezze si trovano campagne incontaminate dove la natura si manifesta in tutto il suo splendore, io mi trovo in una di esse, tra ulivi, muretti a secco e meravigliose masserie rinascimentali che si alternano alle casine settecentesche. La campagna in cui sorgo mi porta nella splendida marina di Lido Marini che è conosciuta per le sue spiagge e per la sua vitalità che si rinnova ogni anno nella stagione estiva.
Così, in questa terra, nella Contrada Specolizzi sorgo io che sono una villa articolata su due livelli: un piano rialzato e un seminterrato entrambi ristrutturati che possono essere dotati di due entrate separate a seconda delle esigenze. I miei interni sono costituiti da un soggiorno, due cucine, tre camere da letto e due bagni. All'esterno invece si trova un ampio giardino di 3000 mq circa ben allestito che circonda l'intera area e una veranda d'ingresso che dà accesso diretto anche alla parte retrostante. I miei spazi esterni sono il luogo ideale per immergersi nella natura e prendersi una pausa benefica, sono infatti situata in una zona tranquilla immersa tra i colori e i profumi della campagna che si può ammirare dal mio terrazzo di pertinenza che offre un’incantevole vista mare.
Sono la “Villa Speculizzi” e sono immersa nel verde delle campagne a pochi passi dal blu del mare.
Chiedi informazioni
Dotazioni
posto auto no
posti letto base
posti letto max
accesso disabili no
bbq
vasca idromassaggio
piscina
doccia esterna
aria condizionata
zanzariere no
lavatrice
lavastoviglie
asciugatrice
microonde no
asciugacapelli no
tv
internet
animali
recinzione animali
fumare in casa no
biancheria cucina no
biancheria letto no
biancheria bagno no
Distanze
spiaggia attrezzata
spiaggia libera
porto turistico
alimentari
bar
ristorante
farmacia
edicola
chiesa
guardia medica
stazione ferrovie locali
stazione FS
fermata autolinee
aeroporto
S.Maria Di Leuca
Otranto
Gallipoli
Lecce
Informazioni
Lido Marini è una località turistica, molto rinomata per la sua distesa di sabbia, appartenente ai comuni di Ugento e di Salve e situata tra le zone balneari di Torre Mozza e Torre Pali.
La storia narra che Lido Marini, o semplicemente Li Marini come la gente locale è solita chiamare, è stata nel passato centro di molti naufragi per le sue acqua basse e lunghe molti chilometri. Numerose tracce sono rinvenute dal fondale a dimostrazione del passaggio dell'uomo, ma oggi i resti sono alquanto esigui.
Il nucleo abitativo del paese si popola soprattutto d'estate, in quanto le sue spiagge hanno attratto negli anni sempre più turisti, affascinati dal basso fondale e dal cielo sempre limpido che si confonde con le azzurre acque. L'aumento degli investimenti ha così portato a una rilevante costruzione di abitazioni, molte delle quali si affacciano direttamente sul mare, e all'insediamento di lidi, bar, ristoranti, giochi per bambini, negozi di ogni genere che animano con calore la vita turistica del posto.
Oggi Lido Marini è una località balneare molto ricercata sia dalle famiglie sia dai gruppi di amici, che vogliono godere la propria vacanza a 360 gradi, alla stregua della tranquillità e del divertimento. Infatti la posizione strategica di Lido Marini, permette di raggiungere facilmente sia le altre marine del versante ionico, sia i paesi dell'entroterra in cui è possibile ammirare affascinanti centri storici e partecipare a sagre e feste di paese, con musica popolare.
La storia narra che Lido Marini, o semplicemente Li Marini come la gente locale è solita chiamare, è stata nel passato centro di molti naufragi per le sue acqua basse e lunghe molti chilometri. Numerose tracce sono rinvenute dal fondale a dimostrazione del passaggio dell'uomo, ma oggi i resti sono alquanto esigui.
Il nucleo abitativo del paese si popola soprattutto d'estate, in quanto le sue spiagge hanno attratto negli anni sempre più turisti, affascinati dal basso fondale e dal cielo sempre limpido che si confonde con le azzurre acque. L'aumento degli investimenti ha così portato a una rilevante costruzione di abitazioni, molte delle quali si affacciano direttamente sul mare, e all'insediamento di lidi, bar, ristoranti, giochi per bambini, negozi di ogni genere che animano con calore la vita turistica del posto.
Oggi Lido Marini è una località balneare molto ricercata sia dalle famiglie sia dai gruppi di amici, che vogliono godere la propria vacanza a 360 gradi, alla stregua della tranquillità e del divertimento. Infatti la posizione strategica di Lido Marini, permette di raggiungere facilmente sia le altre marine del versante ionico, sia i paesi dell'entroterra in cui è possibile ammirare affascinanti centri storici e partecipare a sagre e feste di paese, con musica popolare.