Corsanoborgo entroterra
cod #488
PIGNE E POMI
pentalocale - mq 150. S1 36 mq, p. t. 57 mq, p. p. 57 mq. Cortile 190 mq - piano terra
giardino,terrazzo
giardino,terrazzo
€ 149.000
Il borgo del Comune è caratterizzato da tipici vicoli in pietra che si intrecciano, alcuni di questi splendidi sentieri dal borgo attraversano le campagne e scendono al mare e ricordano tutt’oggi i tempi in cui gli abitanti del paese a piedi nudi, attraverso queste strade, andavano a raccogliere il sale marino.
Altre tracce di una storia lontana nel tempo sono anche i magnifici monumenti che arricchiscono il centro del paese come la chiesa di San Biagio che è l'attuale chiesa parrocchiale dedicata al protettore del Comune risalente al 1967; il Castello Baronale Capece che fu eretto nel XVII secolo sui resti di un'antica fortezza e porta traccia di antiche decorazioni come alcuni resti di affreschi nei vani del piano nobile e alcuni bassorilievi di modesta fattura artistica situati nella sala del trono.
Importante è anche l’umile chiesa di Santa Maura che si trova in aperta campagna sulla strada che da Corsano conduce a Marina di Novaglie. Nei pressi di questa chiesa ogni anno, il 1º maggio, nel piazzale si svolge una tradizionale fiera che riunisce gli abitanti di Corsano e dei paesi limitrofi nel rispetto delle antiche tradizioni. Poco distante dal Comune si trova la splendida marina di Novaglie che incanta con le sue scogliere e affascina con il suo mare.
In questo contesto così vario e ricco, in Via Friuli, in una zona tranquilla, adatta alle famiglie e poco distante dai servizi del Comune e da un nuovo parco giochi ed un campetto da calcio, mi trovo io che sono una casa ristrutturata e subito abitabile. Mi sviluppo su tre livelli: al piano rialzato dispongo di una zona giorno composta da angolo cottura, sala da pranzo, soggiorno, disimpegno e bagno; al primo piano dispongo di una zona notte composta da tre camere da letto ed un bagno e nel piano seminterrato finestrato dispongo di una zona giorno open space con angolo cottura e bagno. I miei spazi interni si compongono di due balconi, un cortile antistante ed uno retrostante.
Sono la casa “Pigne e Pomi” e mi trovo in una realtà in cui natura e arte si fondono.
Chiedi informazioni
Dotazioni
posto auto no
posti letto base
posti letto max
accesso disabili no
bbq
vasca idromassaggio
piscina
doccia esterna
aria condizionata
zanzariere no
lavatrice
lavastoviglie
asciugatrice
microonde no
asciugacapelli no
tv
internet
animali
recinzione animali
fumare in casa no
biancheria cucina no
biancheria letto no
biancheria bagno no
Distanze
spiaggia attrezzata
spiaggia libera
porto turistico
alimentari
bar
ristorante
farmacia
edicola
chiesa
guardia medica
stazione ferrovie locali
stazione FS
fermata autolinee
aeroporto
S.Maria Di Leuca
Otranto
Gallipoli
Lecce
Informazioni
Corsano è un piccolo comune della provincia di Lecce a circa 10 km di distanza da S. M. di Leuca. Il suo territorio comprende un tratto di costa orientale, denominato "La Guardiola".
Etimologicamente, il nome deriva da Cortius, centurione romano che ebbe il controllo del territorio durante il periodo delle conquiste di Roma.
Le sue origini risalgono ai secoli IX e X, probabilmente nel periodo di distruzione dei Casali da parte dei Saraceni; in seguito il paese venne guidato da diverse famiglie fino alla fine della feudalità nel 1806.
Corsano aderisce al club dei borghi autentici d'Italia: comprende infatti un armonioso centro storico e una parte di costa lunga circa 4 km. Tale angolo di litoranea, conosciuto come "La Guardiola" è caratteristico per i suoi colori e per la sua vivace vegetazione e costituisce un vero e proprio luogo di relax per chi desidera godere della freschezza dei pini ammirando l'orizzonte del mare.
Numerose chiese, cappelle, architetture militari animano il territorio di Corsano. Il paese inoltre, è da anni rinomato per l'organizzazione del "Carnevale Corsanese" che ormai è diventato una tradizione attesa con curiosità e allegria dai paesi limitrofi.
In estate, Corsano continua ad essere molto attivo grazie ai vari eventi di giochi e musica che vengono periodicamente organizzati. Quello più famoso è "POPOLI Global melting pot festival" che popola la zona commerciale di Corsano di attori, musicisti di tutti i generi, artisti vari che con la loro arte rendono felici giovani e turisti che vogliono trascorrere in maniera alternativa le notti stellate estive nel cuore del Salento.
Etimologicamente, il nome deriva da Cortius, centurione romano che ebbe il controllo del territorio durante il periodo delle conquiste di Roma.
Le sue origini risalgono ai secoli IX e X, probabilmente nel periodo di distruzione dei Casali da parte dei Saraceni; in seguito il paese venne guidato da diverse famiglie fino alla fine della feudalità nel 1806.
Corsano aderisce al club dei borghi autentici d'Italia: comprende infatti un armonioso centro storico e una parte di costa lunga circa 4 km. Tale angolo di litoranea, conosciuto come "La Guardiola" è caratteristico per i suoi colori e per la sua vivace vegetazione e costituisce un vero e proprio luogo di relax per chi desidera godere della freschezza dei pini ammirando l'orizzonte del mare.
Numerose chiese, cappelle, architetture militari animano il territorio di Corsano. Il paese inoltre, è da anni rinomato per l'organizzazione del "Carnevale Corsanese" che ormai è diventato una tradizione attesa con curiosità e allegria dai paesi limitrofi.
In estate, Corsano continua ad essere molto attivo grazie ai vari eventi di giochi e musica che vengono periodicamente organizzati. Quello più famoso è "POPOLI Global melting pot festival" che popola la zona commerciale di Corsano di attori, musicisti di tutti i generi, artisti vari che con la loro arte rendono felici giovani e turisti che vogliono trascorrere in maniera alternativa le notti stellate estive nel cuore del Salento.