PatùCampagna
Antico casale












































Sono un terreno con tre antichi casali che nasce nelle campagne di Patù, in una zona genuina e ricca di storia proprio come il mio Comune che nei secoli ha raccolto ricordi che risalgono a diverse epoche. Diverse popolazioni portatrici di altrettante culture sono passate da qui, la fondazione del mio piccolo centro risale al 924 d.C. ad opera dei profughi della vicina Vereto che prima di allora era una città messapica che riuniva in sé diverse realtà territoriali.
L’antichissima storia di Patù e racchiusa tutta nei suoi vicoli, nelle sue campagne e nei monumenti che durano nel tempo come il monumento Centopietre, un antico resto Monumento nazionale che risale al IX secolo quando fu edificato come mausoleo sepolcrale del cavaliere Geminiano.
Nel centro storico del Comune a pochi passi dal monumento Centopietre si erge la Chiesa di San Giovanni Battista che segue uno stile romanico-bizantino ed è stato edificato tra il X e l'XI secolo con lastroni provenienti da edifici dell'antica città di Vereto. Un altro edificio di spicco del mio paese è il Palazzo Romano, fatto costruire dall’omonima famiglia in puro stile neoclassico che tuttora testimonia il potere e la ricchezza della quale la famiglia e il Comune godevano.
In questo contesto io mi trovo nella zona detta "Palane", un luogo che trasporta in altre epoche fatte di tradizioni, pietre e natura, dove l'operato dell'uomo non ha intaccato il paesaggio circostante e ha arricchito di storia questi luoghi. Qui, tra ulivi e terra rossa mi trovo io che sono un terreno completamente recintato da un antico muretto a secco che copre una superficie di 4000 mq circa con diversi alberi d'ulivo secolari e che ospita tre antichi casali, ognuno di 20 mq circa, di cui una pajara con un ovile esterno e due liame con copertura fatta di irmici. Offro anche la possibilità di recuperare queste antiche costruzioni già esistenti e restaurarle per riportarle al loro lustro originario. Mi trovo in contesto è esclusivo in cui sorgono masserie e ville private che accolgono persone che amano la tranquillità e il contatto con la natura.
Sono il terreno con casali “Antico Casale” e mi trovo in una zona incontaminata da cui godere della natura e della bellezza del mio territorio.
Chiedi informazioni
Posizione
Localizzazione
ComunePatùFrazione
Località
Distanze
costa est5.7 kmcosta ovest5.9 km
centro storico1.5 km
Esposizione
SudnoEstSi
OvestSi
Nordno
Caratteristiche Generali
anno costruzione0
garagePostoAuto
piano
classe energeticaEsente
Caratteristiche Interne
caminono
n° bagni0
n° camere0
n° vani3
Caratteristiche Esterne
piscinano
poss. piscinano
superificie giardino4000 mq
terrazzi mq
veranda0 mq
area solareSi
Peculiarità
poss. ampliamentono
.jpg)

L’origine del mio nome ha radici lontane, la tradizione lo collega al termine greco pathos che ricorderebbe le sofferenze della città di Vereto che sorgeva nel mio territorio e dalla cui distruzione ad opera dei saraceni deriva la nascita del paese; secondo altre ipotesi invece, essendo stato in passato anche un granaio per i veretini presi il nome del custode Verduro Pato, modificato poi, per influenza della dominazione francese, da Pato a Patù.
Sono un territorio ricco di storia e di tesori risalenti a diverse epoche, la fondazione del mio piccolo centro risale al 924 d.C. ad opera dei profughi della vicina Vereto. Dalle rovine del centro messapico ebbe origine il mio agglomerato urbano.
Nei secoli seguenti il mio territorio fu anche sede di grandi feudatari, come i Sambiasi, i Capece, la Curia Vescovile di Alessano e infine i Granafei. Tra le mie strade si possono ammirare bellezze di tempi passati che sono gelosamente custodite dal mio territorio come l’antico Castello che si trova nel centro storico e che risale alla prima metà del 1400 ed era originariamente costituito da quattro torrioni angolari uniti da mura che erano circondate da un fossato in parte interrato, in parte convertito in giardino. Un monumento molto importante è il Centopietre, monumento funerario dichiarato Monumento nazionale di seconda classe nel 1873. La datazione lo colloca nel IX secolo quando fu edificato come mausoleo sepolcrale del cavaliere Geminiano. Esso è costruito con cento grossi blocchi di pietra squadrati provenienti dalle rovine dell'antica città di Vereto. Un altro edificio che impreziosisce il mio centro è Palazzo Romano, fatto costruire dall’omonima famiglia in puro stile neoclassico con la duplice funzione di abitazione per la numerosa famiglia e di simbolo di potere e ricchezza.
Diverse sono poi le architetture religiose che testimoniano la sacralità di alcuni miei luoghi come la Chiesa madre di San Michele Arcangelo eretta nel 1564 e il campanile a pianta quadrata che accoglie cinque campane di cui la più antica risale al 1752.
Diversa è la struttura architettonica della chiesa di San Giovanni Battista che si ispira ad uno stile romanico-bizantino. Questo monumento è stato edificato tra il X e l'XI secolo con lastroni provenienti da edifici dell'antica città di Vereto e custodisce degli antichi affreschi come quello di San Giovanni Battista.
Particolare è la storia della Chiesa della Madonna di Vereto, tutti gli studiosi concordano infatti sul fatto che il sito sul quale essa sorge fosse il centro della città di Vereto. La chiesa fu edificata agli inizi del XVII secolo e sorge nel punto più alto della Serra di Vereto corrispondente all'acropoli della città messapica. La chiesa è meta di pellegrinaggio in occasione dei festeggiamenti Mariani all’alba di ferragosto e, secondo alcuni, è stata fonte di ispirazione per alcune delle composizioni di Vinicio Capossela, che da Patù ha ottenuto la cittadinanza onoraria.
La mia marina di San Gregorio un tempo costituiva l'antico porto del centro messapico di Vereto come testimoniato dai resti ancora visibili e tra questi la torre di San Gregorio consacrata a San Gregorio Magno ultimo fra i quattro grandi dottori antichi d’Occidente.