AlessanoBorgo Entroterra
Matine












































Sono una casa che si trova nel Comune di Alessano, una realtà di spicco del basso Salento grazie alla sua importanza storica, artistica e culturale. Faccio parte di un contesto che offre diverse sfaccettature, infatti partendo dalle realtà antica del centro storico si può arrivare alla parte più viva del paese e passando da campagne meravigliose si arriva fino alla marina di Novaglie che si affaccia su un mare mozzafiato.
A pochi metri da me si apre la suggestiva piazza Don Tonino bello che ospita oltre all’antico Campanile la chiesa del Santissimo Salvatore, uno splendido edificio che risale alla seconda metà del Settecento edificato in sostituzione dell'antica cattedrale romanica, essa ha tre imponenti portali d'ingresso che rappresentano la sua importanza a livello locale in quanto antica Cattedrale della diocesi di Alessano fino al 1818.
Oltre a importanti siti religiosi il centro storico incanta anche per i suoi vicoli in pietra che riportano ad un’atmosfera semplice fatta di colori caldi e di tradizione lontane nel tempo ma ancora vivamente sentite.
Tra i vicoli e le piazzette non è raro imbattersi in magnifici palazzi che testimoniano il lustro delle antiche famiglie come il palazzo il Palazzo Legari, un edificio costruito nel 1536 in stile rinascimentale nel quale vissero anche i Gonzaga, il Palazzo Sangiovanni e il Palazzo Ducale, edificio fortificato con eleganti decorazioni che ne ingentiliscono l'aspetto realizzato alla fine del Quattrocento, sotto il governo dei feudatari Del Balzo, di cui resta memoria nella stella a sedici punte simbolo della casata.
Vicino a questa realtà storica si snodano poi le strade più attrezzate che rappresentano la parte più viva del paese che grazie alle sue iniziative culturali e di svago attira molti curiosi.
E così in un contesto tanto vario quanto bello, a pochi passi dal borgo in “Via Matine” mi trovo io che sono una casa di 150 mq circa che si sviluppa su due livelli. Al piano terra dispongo di un disimpegno, due vani con volta a stella, un bagno ed un balcone che si affaccia su un delizioso giardino che si trova nella parte retrostante. Al piano seminterrato invece dispongo di un disimpegno, un accesso al giardino di 100 mq circa, una camera ed un bagno, al primo piano infine si trova un altro vano e l’area solare di pertinenza.
Sono la casa “Matine” e mi trovo in una realtà ricca di occasioni e di bellezze.
Chiedi informazioni
Posizione
Localizzazione
ComuneAlessanoFrazione
Località
Distanze
costa est6.4 kmcosta ovest12.3 km
centro storico0.9 km
Esposizione
SudSiEstno
OvestSi
Nordno
Caratteristiche Generali
anno costruzione0
garagePostoAuto
piano
classe energeticaG
Caratteristiche Interne
caminoSi
n° bagni2
n° camere2
n° vani6
Caratteristiche Esterne
piscinano
poss. piscinano
superificie giardino100 mq
terrazzi mq
veranda0 mq
area solareSi
Peculiarità
poss. ampliamentono


.jpg)
.jpg)
.jpg)
Sulla mia nascita, così come sull’origine del mio nome circolano diverse ipotesi che si propongono di tracciare la mia storia. La tradizione è solita collegare il mio nome all’imperatore bizantino Alessio I Comneno che si pensa sia stato il mio fondatore, la leggenda, invece, lo fa risalire nome all’avventura di Dedalo. Si pensa infatti che il famoso personaggio una volta atterrato sulla mia superficie dopo il suo volo abbia esclamato "Alae Sanae!" per constatare che le sue ali artificiali fossero ancora intatte.
Come testimonianza della mia storia rimangono vari monumenti e architetture civili e religiose che si concentrato soprattutto nel mio antico borgo che è caratterizzato dai suoi vicoli che si incrociano e che danno vita ad una rete di meraviglie.
Il mio centro storico custodisce gelosamente molte bellezze e racconta un’identità particolare grazie ad architetture come l’elegante Palazzo Legari costruito nel 1536 e altri edifici che distano solo pochi metri e che furono antiche dimore e centri di cultura come Palazzo Sangiovanni caratterizzato dal suo prospetto bugnato a punta di diamante e del Palazzo Ducale, un edificio fortificato che risplende in Piazza Castello ingentilito con eleganti decorazioni realizzato alla fine del Quattrocento sotto il governo dei feudatari Del Balzo di cui resta memoria nella stella a sedici punte simbolo della casata. A rendere suggestivi e magici i miei scenari contribuiscono anche i numerosi monumenti religiosi che non potevano mancare in una realtà che è stata da sempre caratterizzata da una profonda fede che si tramanda nella tradizione da generazione in generazione.
A rendere unica la Piazza Don Tonino Bello è la Chiesa Madre di San Salvatore, splendido edificio che risale alla seconda metà del Settecento edificato in sostituzione dell'antica cattedrale romanica costruita tra il 1150 e il 1200. La Chiesa nella storia ricoprì un ruolo entrale e fondamentale non solo per il paese ma per tutto il territorio circostante, essa fu infatti Cattedrale della diocesi di Alessano fino al 1818 anno in fu declassata al rango di chiesa collegiata. Del ricco e vario reticolato di monumenti e simboli religiosi che abitano il mio suolo fa parte anche la Chiesa dei Frati Cappuccini. La chiesa e il convento ad essa adiacente voluti dal Vescovo Nicol Antonio Spinelli furono edificati nel 1628. Il convento nel corso della storia fu soppresso due volte, nel 1809 e nel 1866 ma esso tornò ad essere abitato nel 1929.
Tutte queste meraviglie sono sorvegliate dall’alto dalla Torre dell’Orologio che dal 1893 sorge in uno dei punti più centrali del mio borgo che si presenta come un puzzle composto da tanti meravigliosi tasselli.