Lido Marinicosta sabbia
cod #298
ACQUA MARINA
trilocale - mq 60 - piano terra
cortile
cortile
CLASSE ENERGETICA:G
€ 200.000








Dal terreno in questione,6000mq, la vista mare è mozzafiato e dal porticato del rustico presente (60mq di fabbricato e 20mq di porticato) si gode tutta la bellezza della macchia mediterranea e del mare salentino che dista solo 500mt .
Il rustico con volta piana è suddiviso in soggiorno, cucinino, due camere da letto e un bagno. Dal porticato si accede all'area verde circostante.
Nella marina di Lido Marini ci sono tutti i servizi di cui necessita una famiglia, ma la posizione del terreno in questione permette di godere della pace e tranquillità donata dalla natura senza essere distanti dai servizi che servono quotidianamente.
Chiedi informazioni
Dotazioni
posto auto no
posti letto base
posti letto max
accesso disabili no
bbq
vasca idromassaggio
piscina
doccia esterna
aria condizionata
zanzariere no
lavatrice
lavastoviglie
asciugatrice
microonde no
asciugacapelli no
tv
internet
animali
recinzione animali
fumare in casa no
biancheria cucina no
biancheria letto no
biancheria bagno no
Distanze
spiaggia attrezzata
spiaggia libera
porto turistico
alimentari
bar
ristorante
farmacia
edicola
chiesa
guardia medica
stazione ferrovie locali
stazione FS
fermata autolinee
aeroporto
S.Maria Di Leuca
Otranto
Gallipoli
Lecce
Informazioni
Lido Marini è una località turistica, rinomata per la sua lunga distesa di sabbia, appartenente ai comuni di Ugento e di Salve e situata tra le zone balneari di Torre Mozza e Torre Pali.
La storia narra che Lido Marini, o semplicemente Li Marini come la gente locale è solita chiamare, è stata nel passato centro di molti naufragi per le sue acque basse e lunghe molti chilometri. Numerose tracce sono rinvenute dal fondale a dimostrazione del passaggio dell'uomo, ma oggi i resti sono alquanto esigui.
Il nucleo abitativo del paese si popola soprattutto d'estate, in quanto le sue spiagge hanno attratto negli anni sempre più turisti, affascinati dal basso fondale e dal cielo sempre limpido che si confonde con le azzurre acque. L'aumento degli investimenti ha così portato a una rilevante costruzione di abitazioni, molte delle quali si affacciano direttamente sul mare, e all'insediamento di lidi, bar, ristoranti, giochi per bambini, negozi di ogni genere che animano con calore la vita turistica del posto.
Oggi Lido Marini è un sito balneare molto ricercato sia dalle famiglie sia dai gruppi di amici, che vogliono godere la propria vacanza a 360 gradi, alla stregua della tranquillità e del divertimento. Infatti la posizione strategica di Lido Marini, permette di raggiungere facilmente sia le altre marine del versante ionico, sia i paesi dell'entroterra in cui è possibile ammirare affascinanti centri storici e partecipare a sagre e feste di paese, con musica popolare.
La storia narra che Lido Marini, o semplicemente Li Marini come la gente locale è solita chiamare, è stata nel passato centro di molti naufragi per le sue acque basse e lunghe molti chilometri. Numerose tracce sono rinvenute dal fondale a dimostrazione del passaggio dell'uomo, ma oggi i resti sono alquanto esigui.
Il nucleo abitativo del paese si popola soprattutto d'estate, in quanto le sue spiagge hanno attratto negli anni sempre più turisti, affascinati dal basso fondale e dal cielo sempre limpido che si confonde con le azzurre acque. L'aumento degli investimenti ha così portato a una rilevante costruzione di abitazioni, molte delle quali si affacciano direttamente sul mare, e all'insediamento di lidi, bar, ristoranti, giochi per bambini, negozi di ogni genere che animano con calore la vita turistica del posto.
Oggi Lido Marini è un sito balneare molto ricercato sia dalle famiglie sia dai gruppi di amici, che vogliono godere la propria vacanza a 360 gradi, alla stregua della tranquillità e del divertimento. Infatti la posizione strategica di Lido Marini, permette di raggiungere facilmente sia le altre marine del versante ionico, sia i paesi dell'entroterra in cui è possibile ammirare affascinanti centri storici e partecipare a sagre e feste di paese, con musica popolare.