Corsanocosta mista
cod #340
LA PIETRA
trilocale - mq 60 - piano terra
CLASSE ENERGETICA:G
NON DISPONIBILE
Dotazioni
posto auto no
posti letto base
posti letto max
accesso disabili no
bbq
vasca idromassaggio
piscina
doccia esterna
aria condizionata
zanzariere no
lavatrice
lavastoviglie
asciugatrice
microonde no
asciugacapelli no
tv
internet
animali
recinzione animali
fumare in casa no
biancheria cucina no
biancheria letto no
biancheria bagno no
Distanze
spiaggia attrezzata
spiaggia libera
porto turistico
alimentari
bar
ristorante
farmacia
edicola
chiesa
guardia medica
stazione ferrovie locali
stazione FS
fermata autolinee
aeroporto
S.Maria Di Leuca
Otranto
Gallipoli
Lecce
Informazioni
Corsano è un piccolo comune della provincia di Lecce a circa 10 km di distanza da S. M. di Leuca. Il suo territorio comprende un tratto di costa orientale, denominato "La Guardiola".
Etimologicamente, il nome deriva da Cortius, centurione romano che ebbe il controllo del territorio durante il periodo delle conquiste di Roma.
Le sue origini risalgono ai secoli IX e X, probabilmente nel periodo di distruzione dei Casali da parte dei Saraceni; in seguito il paese venne guidato da diverse famiglie fino alla fine della feudalità nel 1806.
Corsano aderisce al club dei borghi autentici d'Italia: comprende infatti un armonioso centro storico e una parte di costa lunga circa 4 km. Tale angolo di litoranea, conosciuto come "La Guardiola" è caratteristico per i suoi colori e per la sua vivace vegetazione e costituisce un vero e proprio luogo di relax per chi desidera godere della freschezza dei pini ammirando l'orizzonte del mare.
Numerose chiese, cappelle, architetture militari animano il territorio di Corsano. Il paese inoltre, è da anni rinomato per l'organizzazione del "Carnevale Corsanese" che ormai è diventato una tradizione attesa con curiosità e allegria dai paesi limitrofi.
In estate, Corsano continua ad essere molto attivo grazie ai vari eventi di giochi e musica che vengono periodicamente organizzati. Quello più famoso è "POPOLI Global melting pot festival" che popola la zona commerciale di Corsano di attori, musicisti di tutti i generi, artisti vari che con la loro arte rendono felici giovani e turisti che vogliono trascorrere in maniera alternativa le notti stellate estive nel cuore del Salento.
Etimologicamente, il nome deriva da Cortius, centurione romano che ebbe il controllo del territorio durante il periodo delle conquiste di Roma.
Le sue origini risalgono ai secoli IX e X, probabilmente nel periodo di distruzione dei Casali da parte dei Saraceni; in seguito il paese venne guidato da diverse famiglie fino alla fine della feudalità nel 1806.
Corsano aderisce al club dei borghi autentici d'Italia: comprende infatti un armonioso centro storico e una parte di costa lunga circa 4 km. Tale angolo di litoranea, conosciuto come "La Guardiola" è caratteristico per i suoi colori e per la sua vivace vegetazione e costituisce un vero e proprio luogo di relax per chi desidera godere della freschezza dei pini ammirando l'orizzonte del mare.
Numerose chiese, cappelle, architetture militari animano il territorio di Corsano. Il paese inoltre, è da anni rinomato per l'organizzazione del "Carnevale Corsanese" che ormai è diventato una tradizione attesa con curiosità e allegria dai paesi limitrofi.
In estate, Corsano continua ad essere molto attivo grazie ai vari eventi di giochi e musica che vengono periodicamente organizzati. Quello più famoso è "POPOLI Global melting pot festival" che popola la zona commerciale di Corsano di attori, musicisti di tutti i generi, artisti vari che con la loro arte rendono felici giovani e turisti che vogliono trascorrere in maniera alternativa le notti stellate estive nel cuore del Salento.