Tricaseborgo entroterra
cod #639
CASA VINTAGE
trilocale - mq 100 - piano terra
giardino,terrazzo
giardino,terrazzo
CLASSE ENERGETICA:G
€ 115.000


Qui, tra antiche strade e nuovi corsi è veramente difficile annoiarsi, Tricase infatti offre diverse opportunità nel raggio di pochi chilometri, come il suo borgo, la sua zona commerciale, le sue frazioni che sono Caprarica del Capo, Lucugnano, Depressa, Sant’Eufemia, Tutino e le splendide marine di Tricase Porto e Marina Serra.
Una parte molto suggestiva del mio Comune è il suo centro storico che offre a possibilità di fare un salto indietro nel tempo e di immergersi in strade fatte di antichi palazzi e di caratteristiche pietre, tra gli antichi vicoli del paese nascono infatti diversi edifici incantevoli come la Chiesa di San Domenico, la Chiesa di Matrice, il palazzo Gallone, il Castello di Tutino e quello di Caprarica. Tra le affascinanti strade che si snodano nella parte più antica del paese, poco distante da me, si possono ammirare le case torri, antiche abitazioni fortificate costruite nel XVI secolo nel Salento e tipica espressione della storia autentica della Puglia ma anche la chiesa di San Michele Arcangelo, costruita nel XVII secolo dai Baroni Gallone e la chiesa di San Domenico, un piccolo gioiello barocco caratterizzato dal coro ligneo in noce intagliato agli inizi del 1700. Tutti questi scenari si trovano a pochissimi passi dalla parte più moderna e viva del paese che offre diversi servizi fra cui un’area shopping, diversi locali e attività.
Ad arricchire ancora di più il mio paese ci pensano poi le vicine marine che tra porti, piscine naturali e scogliere si aprono su un mare cristallino.
In questo contesto, in Via Cadorna, mi trovo io che sono un immobile di 100 mq circa più un grazioso cortile interno ed un lastrico solare di pertinenza al quale si accede attraverso una scala in pietra. Dispongo di due ingressi distinti, di zone di servizio e ripostigli e di una cucina abitabile abbastanza luminosa grazie all’affaccio sul cortile interno. I miei ambienti sono tutti disimpegnati con accessi indipendenti e hanno mantenuto la loro struttura muraria originaria e conservano delle volte a stella in ottimo stato. Per la mia posizione sull’elegante e commerciale Via Cadorna potrei anche essere utilizzato per attività di tipo commerciale è disponibile infatti un eventuale studio di fattibilità per una sopraelevazione per la realizzazione di un locale commerciale con soppalco a piano terra, uno scantinato e fino a due piani superiori con mansarda finale serviti da ascensore.
Chiedi informazioni
Dotazioni
posto auto no
posti letto base
posti letto max
accesso disabili no
bbq
vasca idromassaggio
piscina
doccia esterna
aria condizionata
zanzariere no
lavatrice
lavastoviglie
asciugatrice
microonde no
asciugacapelli no
tv
internet
animali
recinzione animali
fumare in casa no
biancheria cucina no
biancheria letto no
biancheria bagno no
Distanze
spiaggia attrezzata
spiaggia libera
porto turistico
alimentari
bar
ristorante
farmacia
edicola
chiesa
guardia medica
stazione ferrovie locali
stazione FS
fermata autolinee
aeroporto
S.Maria Di Leuca
Otranto
Gallipoli
Lecce
Informazioni
Tricase è un'attraente cittadina del basso Salento, situata a 50 km da Lecce. Il suo territorio si estende fino alle località marittime di Tricase Porto e Marina Serra e comprende le frazioni di Caprarica del Capo, Lucugnano, Depressa, Sant’Eufemia e Tutino.
Etimologicamente il nome Tricase deriva dal latino "inter casas", che letteralmente si traduce "tra i casali". Si narra infatti che il paese è sorto dall'unione di tre casali differenti per far fronte agli attacchi dei Saraceni, andando così a costituire un unico centro abitativo che attualmente corrisponde alla graziosa parte storica del paese. Qui si manifesta imponente il Castello dei Principi Gallone, in nome della dinastia dei Gallone che nel 1588 si stanziò nella terra di Tricase divenendone la famiglia più ricca e importante.
Tricase vanta un particolare attivismo culturale in virtù delle sue rinomate bellezze artistiche (la Chiesa di San Domenico, la Chiesa di San Michele Arcangelo, la Chiesa di Matrice, l'Abbazia di Santa Maria del Mito, il palazzo Gallone, il Castello di Tutino e quello di Caprarica) che la rendono una cittadina particolarmente attraente e ricercata per l'organizzazione di eventi e manifestazioni.
In inverno, rinomato è il presepe vivente allestito per Natale sulla collina di Monte Orco, una delle più grandi del Sud Italia, che in tale occasione ricrea magicamente l'atmosfera della Città di Betlemme, andando a richiamare migliaia di visitatori.
La cittadina di Tricase fa parte del Consorzio intercomunale Capo S. M. di Leuca, aderente al club dei borghi autentici d'Italia. Dal 2006 inoltre, parte del suo territorio rientra nel Parco Costa Otranto - Santa Maria di Leuca e Bosco di Tricase, istituito dalla Regione Puglia per salvaguardare la zona naturale orientale del Salento.
Etimologicamente il nome Tricase deriva dal latino "inter casas", che letteralmente si traduce "tra i casali". Si narra infatti che il paese è sorto dall'unione di tre casali differenti per far fronte agli attacchi dei Saraceni, andando così a costituire un unico centro abitativo che attualmente corrisponde alla graziosa parte storica del paese. Qui si manifesta imponente il Castello dei Principi Gallone, in nome della dinastia dei Gallone che nel 1588 si stanziò nella terra di Tricase divenendone la famiglia più ricca e importante.
Tricase vanta un particolare attivismo culturale in virtù delle sue rinomate bellezze artistiche (la Chiesa di San Domenico, la Chiesa di San Michele Arcangelo, la Chiesa di Matrice, l'Abbazia di Santa Maria del Mito, il palazzo Gallone, il Castello di Tutino e quello di Caprarica) che la rendono una cittadina particolarmente attraente e ricercata per l'organizzazione di eventi e manifestazioni.
In inverno, rinomato è il presepe vivente allestito per Natale sulla collina di Monte Orco, una delle più grandi del Sud Italia, che in tale occasione ricrea magicamente l'atmosfera della Città di Betlemme, andando a richiamare migliaia di visitatori.
La cittadina di Tricase fa parte del Consorzio intercomunale Capo S. M. di Leuca, aderente al club dei borghi autentici d'Italia. Dal 2006 inoltre, parte del suo territorio rientra nel Parco Costa Otranto - Santa Maria di Leuca e Bosco di Tricase, istituito dalla Regione Puglia per salvaguardare la zona naturale orientale del Salento.