Marina Serra di Tricasecampagna
cod #679
TELAIO
bilocale - mq 50 - piano terra
1 camera , 1 bagno
giardino,cortile
1 camera , 1 bagno
giardino,cortile
Dotazioni
posto auto si
posti letto base 3
posti letto max 4
accesso disabili no
bbq si / esclusivo
vasca idromassaggio no
piscina no
doccia esterna si / esclusivo
aria condizionata si
zanzariere no
lavatrice si / esclusivo
lavastoviglie no
asciugatrice no
microonde no
asciugacapelli no
tv si
internet no
animali no
recinzione animali no
fumare in casa no
biancheria cucina si
biancheria letto si
biancheria bagno si
Distanze
spiaggia attrezzata 5 KM
spiaggia libera 3,8 KM
porto turistico 7 km Tricase Porto
alimentari 1,8 KM
bar 3 KM
ristorante 1,8 KM
farmacia 2,2 KM
edicola 2,5 KM
chiesa 2 KM
guardia medica 3,4 KM
stazione ferrovie locali 4,3 KM Tiggiano
stazione FS 70 KM LECCE
fermata autolinee 3 km
aeroporto 110 KM BRINDISI
S.Maria Di Leuca 12 km
Otranto 42 km
Gallipoli 45 KM
Lecce 70 km
Informazioni
SERVIZI INCLUSI
- Check-in in sede tra le ore 15:00 e le ore 20:00;
- Check-out entro e non oltre le ore 10:00;
- Prima fornitura di biancheria da bagno e da letto;
- Aria condizionata nel limite del consumo di 50 kw/h a settimana;
- Applicazione multimediale.
SERVIZI EXTRA
- Check-in tra le ore 20:00 e le ore 24:00 € 50;
- Check-in dalle 24:00 alle 03:00 € 100;
- Biancheria da cucina prima fornitura;
- Fornitura extra di biancheria da bagno e da letto;
- Pulizia infrasettimanale.
- Deposito cauzionale, l'importo sarà trattenuto in caso di danni,
furti, mancata raccolta differenziata, uso improprio della
biancheria e mancata pulizia del piano cottura del frigorifero e dei
bagni.
SERVIZI CONVENZIONATI
- Mezza pensione;
- Pensione completa;
- Ristoranti di mare e di terra;
- Chef a domicilio;
- Transfert da/per la stazione centrale di Lecce e da/per gli aeroporti di
Puglia;
- Noleggio auto, motocicli, e biciclette;
- Servizi per la cura e la bellezza della persona;
- Organizzazione per eventi speciali ( cena in riva al mare, cena in barca
ed escursioni in barca a vela);
- Escursioni itineranti ( snorkeling, trekking, passeggiata a cavallo e gita
in barca);
- Servizio baby-sitter;
- Produttori e rivenditori agricoli a Km0;
SERVIZI INCLUSI
- Check-in in sede tra le ore 15:00 e le ore 20:00;
- Check-out entro e non oltre le ore 10:00;
- Prima fornitura di biancheria da bagno e da letto;
- Aria condizionata nel limite del consumo di 50 kw/h a settimana;
- Applicazione multimediale.
SERVIZI EXTRA
- Check-in tra le ore 20:00 e le ore 24:00 € 50;
- Check-in dalle 24:00 alle 03:00 € 100;
- Biancheria da cucina prima fornitura;
- Fornitura extra di biancheria da bagno e da letto;
- Pulizia infrasettimanale.
- Deposito cauzionale, l'importo sarà trattenuto in caso di danni,
furti, mancata raccolta differenziata, uso improprio della
biancheria e mancata pulizia del piano cottura del frigorifero e dei
bagni.
SERVIZI CONVENZIONATI
- Mezza pensione;
- Pensione completa;
- Ristoranti di mare e di terra;
- Chef a domicilio;
- Transfert da/per la stazione centrale di Lecce e da/per gli aeroporti di
Puglia;
- Noleggio auto, motocicli, e biciclette;
- Servizi per la cura e la bellezza della persona;
- Organizzazione per eventi speciali ( cena in riva al mare, cena in barca
ed escursioni in barca a vela);
- Escursioni itineranti ( snorkeling, trekking, passeggiata a cavallo e gita
in barca);
- Servizio baby-sitter;
- Produttori e rivenditori agricoli a Km0;
Tricase è un'attraente cittadina del basso Salento, situata a 50 km da Lecce. Il suo territorio si estende fino alle località marittime di Tricase Porto e Marina Serra e comprende le frazioni di Caprarica del Capo, Lucugnano, Depressa, Sant’Eufemia e Tutino.
Etimologicamente il nome Tricase deriva dal latino "inter casas", che letteralmente si traduce "tra i casali". Si narra infatti che il paese è sorto dall'unione di tre casali differenti per far fronte agli attacchi dei Saraceni, andando così a costituire un unico centro abitativo che attualmente corrisponde alla graziosa parte storica del paese. Qui si manifesta imponente il Castello dei Principi Gallone, in nome della dinastia dei Gallone che nel 1588 si stanziò nella terra di Tricase divenendone la famiglia più ricca e importante.
Tricase vanta un particolare attivismo culturale in virtù delle sue rinomate bellezze artistiche (la Chiesa di San Domenico, la Chiesa di San Michele Arcangelo, la Chiesa di Matrice, l'Abbazia di Santa Maria del Mito, il palazzo Gallone, il Castello di Tutino e quello di Caprarica) che la rendono una cittadina particolarmente attraente e ricercata per l'organizzazione di eventi e manifestazioni.
In inverno, rinomato è il presepe vivente allestito per Natale sulla collina di Monte Orco, una delle più grandi del Sud Italia, che in tale occasione ricrea magicamente l'atmosfera della Città di Betlemme, andando a richiamare migliaia di visitatori.
La cittadina di Tricase fa parte del Consorzio intercomunale Capo S. M. di Leuca, aderente al club dei borghi autentici d'Italia. Dal 2006 inoltre, parte del suo territorio rientra nel Parco Costa Otranto - Santa Maria di Leuca e Bosco di Tricase, istituito dalla Regione Puglia per salvaguardare la zona naturale orientale del Salento.
Etimologicamente il nome Tricase deriva dal latino "inter casas", che letteralmente si traduce "tra i casali". Si narra infatti che il paese è sorto dall'unione di tre casali differenti per far fronte agli attacchi dei Saraceni, andando così a costituire un unico centro abitativo che attualmente corrisponde alla graziosa parte storica del paese. Qui si manifesta imponente il Castello dei Principi Gallone, in nome della dinastia dei Gallone che nel 1588 si stanziò nella terra di Tricase divenendone la famiglia più ricca e importante.
Tricase vanta un particolare attivismo culturale in virtù delle sue rinomate bellezze artistiche (la Chiesa di San Domenico, la Chiesa di San Michele Arcangelo, la Chiesa di Matrice, l'Abbazia di Santa Maria del Mito, il palazzo Gallone, il Castello di Tutino e quello di Caprarica) che la rendono una cittadina particolarmente attraente e ricercata per l'organizzazione di eventi e manifestazioni.
In inverno, rinomato è il presepe vivente allestito per Natale sulla collina di Monte Orco, una delle più grandi del Sud Italia, che in tale occasione ricrea magicamente l'atmosfera della Città di Betlemme, andando a richiamare migliaia di visitatori.
La cittadina di Tricase fa parte del Consorzio intercomunale Capo S. M. di Leuca, aderente al club dei borghi autentici d'Italia. Dal 2006 inoltre, parte del suo territorio rientra nel Parco Costa Otranto - Santa Maria di Leuca e Bosco di Tricase, istituito dalla Regione Puglia per salvaguardare la zona naturale orientale del Salento.