Novagliecosta roccia alta
cod #697
CASA DELLE FATE
oltre - mq 516 - piano terra
giardino
giardino
€ 13.000
Il terreno, di 516 mq si colloca al centro dei terrazzamenti che si estendono verso il mare, con una piccola costruzione nel muro adibita ad un piccolo deposito.
Chiedi informazioni
Dotazioni
posto auto no
posti letto base
posti letto max
accesso disabili no
bbq
vasca idromassaggio
piscina
doccia esterna
aria condizionata
zanzariere no
lavatrice
lavastoviglie
asciugatrice
microonde no
asciugacapelli no
tv
internet
animali
recinzione animali
fumare in casa no
biancheria cucina no
biancheria letto no
biancheria bagno no
Distanze
spiaggia attrezzata
spiaggia libera
porto turistico
alimentari
bar
ristorante
farmacia
edicola
chiesa
guardia medica
stazione ferrovie locali
stazione FS
fermata autolinee
aeroporto
S.Maria Di Leuca
Otranto
Gallipoli
Lecce
Informazioni
La Marina di Novaglie è un grazioso angolo di costa che si apre sul lato adriatico, tra Marina Serra e Gagliano del Capo. Fa parte dei comuni di Alessano, Corsano e Gagliano del Capo e dista circa 11 km da S. M. di Leuca.
Etimologicamente, il nome rimanda al termine “nuovo”, anche se la denominazione risulta ancora oggi molto incerta e in tal caso, forzata. Molti studiosi tuttavia confermano la tesi che Novaglie derivi da una sorta di “messa a nuovo” del territorio, ripulendolo di una parte delle aree rocciose e pietrose per favorirne l’insediamento.
Le prime tracce umane sembrano risalire all’età paleolitica e pare che la piccola località rappresentò inoltre, sin dalle sue origini, un luogo strategico di controllo per tutti i popoli naviganti e conquistatori. Persino durante la seconda guerra mondiale, Novaglie fu un tattico punto di avvistamento, soprattutto per gli attacchi marittimi, come testimoniano alcuni resti di torri in cemento costruite probabilmente in tale periodo. In più, l’esistenza di un porticciolo che si apre tra le insenature della costa, fa pensare realmente ad un’area di approdo e di riposo scelta appositamente dai vari popoli susseguitisi; oggi tale porticciolo continua a rivendicare il suo essere un significativo punto di ritrovo per tutti coloro che coltivano la passione della pesca e per quelli che lo fanno per mestiere, dato che le acque alte e profonde della zona favoriscono una ricca vita sottomarina.
Attualmente, il territorio della Marina di Novaglie è diventato un’importante meta turistica sia per il vivace paesaggio che offre, fatto di sentieri rocciosi, abbondante vegetazione e acque sempre limpide e trasparenti, e sia per la presenza di una moltitudine di grotte che si avvicendano maestose tra la costa. Grotta azzurra, Grotta del Diavolo, Grotta della Madonnina, Grotta delle Cipolliane sono alquanto rinomate e meravigliosamente visitabili via mare.
Etimologicamente, il nome rimanda al termine “nuovo”, anche se la denominazione risulta ancora oggi molto incerta e in tal caso, forzata. Molti studiosi tuttavia confermano la tesi che Novaglie derivi da una sorta di “messa a nuovo” del territorio, ripulendolo di una parte delle aree rocciose e pietrose per favorirne l’insediamento.
Le prime tracce umane sembrano risalire all’età paleolitica e pare che la piccola località rappresentò inoltre, sin dalle sue origini, un luogo strategico di controllo per tutti i popoli naviganti e conquistatori. Persino durante la seconda guerra mondiale, Novaglie fu un tattico punto di avvistamento, soprattutto per gli attacchi marittimi, come testimoniano alcuni resti di torri in cemento costruite probabilmente in tale periodo. In più, l’esistenza di un porticciolo che si apre tra le insenature della costa, fa pensare realmente ad un’area di approdo e di riposo scelta appositamente dai vari popoli susseguitisi; oggi tale porticciolo continua a rivendicare il suo essere un significativo punto di ritrovo per tutti coloro che coltivano la passione della pesca e per quelli che lo fanno per mestiere, dato che le acque alte e profonde della zona favoriscono una ricca vita sottomarina.
Attualmente, il territorio della Marina di Novaglie è diventato un’importante meta turistica sia per il vivace paesaggio che offre, fatto di sentieri rocciosi, abbondante vegetazione e acque sempre limpide e trasparenti, e sia per la presenza di una moltitudine di grotte che si avvicendano maestose tra la costa. Grotta azzurra, Grotta del Diavolo, Grotta della Madonnina, Grotta delle Cipolliane sono alquanto rinomate e meravigliosamente visitabili via mare.