Lido Marinicosta mista
cod #72
MASSERIA LA MACCHIA
oltre - mq - piano terra
5 Camere , 6 Bagni
giardino,cortile,terrazzo
5 Camere , 6 Bagni
giardino,cortile,terrazzo
CLASSE ENERGETICA:G
C.I.S.:LE07506691000006905

La masseria si trova nella Contrada Specolizzi a Lido Marini, a circa due chilometri dalla spiaggia e da tutti i servizi. Trovandosi nelle vicinanze della SP 193 è possibile raggiungere comodamente sia le marine che gli affascinanti borghi dell'entroterra.
DESCRIZIONE
La Masseria è immersa nel verde della campagna, circondata dagli ulivi e dalla macchia mediterranea.
L'ambiente interno, arredato con cura è caratteristico e composto da una cucina arredata in stile bistrot con molti elementi decorativi che richiamano le origini e le tradizioni della nostra terra in questo ambiente è presente un bagno di servizio. Uscendo dalla cucina attraversiamo il porticato che circonda la masseria e conduce alle camere da letto tutte indipendenti con bagni completi con box doccia, complessivamente sono due camere matrimoniali e due quadruple. In una liama staccata dal corpo principale è presente una suite matrimoniale con bagno con box doccia.
La vera anima di questa casa sono gli spazi esterni a partire da una spaziosa veranda allestita con un tavolo in legno massiccio e sedie, oltre a molte decorazioni originali e rustiche, questo spazio è l'ideale per condividere dei pasti da gustare tutti insieme e c'è anche il porticato che circonda la masseria che può essere sfruttato da tutti gli inquilini in quanto ogni camera ha a disposizione tavolino e sedie che permettono di godersi dei momenti di relax all'aperto, il clima rilassante e il contatto con la natura che permette di godere in pieno della ruralità del posto. Dalla terrazza è possibile ammirare la natura che circonda la proprietà e il mare che dista solo 2 km.
PRO/CONTRO
Questo è il luogo ideale per staccare la spina e semplicemente godersi appieno le vostre vacanze in Salento.
Chiedi informazioni
Dotazioni
posto auto si
posti letto base 10
posti letto max Oltre
accesso disabili no
bbq si / esclusivo
vasca idromassaggio no
piscina no
doccia esterna si / esclusivo
aria condizionata si
zanzariere si
lavatrice si / esclusivo
lavastoviglie no
asciugatrice no
microonde no
asciugacapelli si
tv si
internet no
animali si
recinzione animali si
fumare in casa no
biancheria cucina no
biancheria letto no
biancheria bagno no
Distanze
spiaggia attrezzata 2 km
spiaggia libera 2 km
porto turistico 2,5 km
alimentari 2 km
bar 2 km
ristorante 2 km
farmacia 2 km
edicola 2 km
chiesa 2 km
guardia medica 6 km Presicce
stazione ferrovie locali 6 km Presicce-Acquarica
stazione FS 70 km (lecce)
fermata autolinee 2 km
aeroporto 110 km (brindisi)
S.Maria Di Leuca 20 km
Otranto 50 km
Gallipoli 35 km
Lecce 70KM
Informazioni
LIDO MARINI
Lido Marini (Li Marini in dialetto salentino) è una località balneare della provincia di Lecce situata nel basso Salento, territorialmente appartenente al Comune di Ugento, da cui dista circa 8 km, e per una percentuale minore di superficie appartenente al Comune di Salve. Anticamente apparteneva al territorio di Gemini che a sua volta era un ex Feudo della Mensa vescovile. La località, dal punto di vista balneare, è ritenuta essere una delle più belle di tutto il Salento: le acque che bagnano Lido Marini sono infatti cristalline e trasparenti. Inoltre, i fondali particolarmente bassi rendono la balneazione adatta a tutti, compresi nuotatori inesperti. Con 23 abitanti ricadenti nel feudo di Ugento e 10 abitanti ricadenti nel feudo di Salve; Lido Marini ha 33 residenti durante l'anno, l'estate le presenze arrivano a 25.000 abitanti.
È collocata tra Torre Pali (comune di Salve) e Torre Mozza (Ugento). Si estende ai piedi di una delle "serre" del capo di Leuca, all'estrema punta meridionale della regione Puglia.
Il territorio circostante presenta una vegetazione dominata dalla macchia mediterranea e dalla presenza simultanea di alcune particolarità di vegetazione miste all'onnipresente olivo. Nel settore di nord-ovest appartenente ad Ugento, si può scorgere la presenza di un bacino idrografico, dal nome dialettale "Spunderati", appartenente alla rete dei bacini di Marina di Ugento, questi ultimi collegati tramite canali nei dintorni della fascia costiera tra le marine di Lido Marini, Torre Mozza e Torre San Giovanni. Nei pressi della zona si trova vegetazione tipica degli ambienti paludosi e salmastri, nonché fauna stanziale e migratoria (germani reali, alzavole, aironi cenerini).
La località, esclusivamente turistica, si è sviluppata soprattutto negli ultimi cinquant'anni dopo il passaggio dal territorio del comune di Presicce a quello di Ugento e dopo una crescente espansione edilizia che rende l'abitato uno dei siti marittimi più estesi del Capo. Nel corso degli anni gli investimenti nel settore turistico, ne hanno promosso l'immagine e agevolato un certo incremento e sviluppo. Nel periodo di alta stagione si toccano punte di circa 35.000 abitanti[1]. La costa è caratterizzata da spiagge sabbiose e bassi fondali; si registra inoltre un consistente tratto di basso scoglio, procedendo verso Sud.
Lido Marini si affaccia sulle "secche di Ugento", un tratto di mare di alcuni km quadrati di superficie, nel quale i fondali si mantengono particolarmente bassi[2]. Questo ha causato sin dai tempi di Roma una serie di naufragi, di cui restano le tracce nei fondali. Abbondano infatti i resti di reperti provenienti dalle rotte commerciali marittime lungo tutto il tratto di mare di Lido Marini, così come a Torre Pali.
Lido Marini (Li Marini in dialetto salentino) è una località balneare della provincia di Lecce situata nel basso Salento, territorialmente appartenente al Comune di Ugento, da cui dista circa 8 km, e per una percentuale minore di superficie appartenente al Comune di Salve. Anticamente apparteneva al territorio di Gemini che a sua volta era un ex Feudo della Mensa vescovile. La località, dal punto di vista balneare, è ritenuta essere una delle più belle di tutto il Salento: le acque che bagnano Lido Marini sono infatti cristalline e trasparenti. Inoltre, i fondali particolarmente bassi rendono la balneazione adatta a tutti, compresi nuotatori inesperti. Con 23 abitanti ricadenti nel feudo di Ugento e 10 abitanti ricadenti nel feudo di Salve; Lido Marini ha 33 residenti durante l'anno, l'estate le presenze arrivano a 25.000 abitanti.
È collocata tra Torre Pali (comune di Salve) e Torre Mozza (Ugento). Si estende ai piedi di una delle "serre" del capo di Leuca, all'estrema punta meridionale della regione Puglia.
Il territorio circostante presenta una vegetazione dominata dalla macchia mediterranea e dalla presenza simultanea di alcune particolarità di vegetazione miste all'onnipresente olivo. Nel settore di nord-ovest appartenente ad Ugento, si può scorgere la presenza di un bacino idrografico, dal nome dialettale "Spunderati", appartenente alla rete dei bacini di Marina di Ugento, questi ultimi collegati tramite canali nei dintorni della fascia costiera tra le marine di Lido Marini, Torre Mozza e Torre San Giovanni. Nei pressi della zona si trova vegetazione tipica degli ambienti paludosi e salmastri, nonché fauna stanziale e migratoria (germani reali, alzavole, aironi cenerini).
La località, esclusivamente turistica, si è sviluppata soprattutto negli ultimi cinquant'anni dopo il passaggio dal territorio del comune di Presicce a quello di Ugento e dopo una crescente espansione edilizia che rende l'abitato uno dei siti marittimi più estesi del Capo. Nel corso degli anni gli investimenti nel settore turistico, ne hanno promosso l'immagine e agevolato un certo incremento e sviluppo. Nel periodo di alta stagione si toccano punte di circa 35.000 abitanti[1]. La costa è caratterizzata da spiagge sabbiose e bassi fondali; si registra inoltre un consistente tratto di basso scoglio, procedendo verso Sud.
Lido Marini si affaccia sulle "secche di Ugento", un tratto di mare di alcuni km quadrati di superficie, nel quale i fondali si mantengono particolarmente bassi[2]. Questo ha causato sin dai tempi di Roma una serie di naufragi, di cui restano le tracce nei fondali. Abbondano infatti i resti di reperti provenienti dalle rotte commerciali marittime lungo tutto il tratto di mare di Lido Marini, così come a Torre Pali.