Castrignano del Capoborgo entroterra
cod #669
CASA MORELLA
trilocale - mq 108 - piano terra
terrazzo
terrazzo
CLASSE ENERGETICA:G
€ 79.000
Intorno a me natura e storia si fondono e danno vita a caratteristici e particolarissimi scenari. Fare una passeggiata nel mio centro storico significa immergersi in una rete di vicoli e pietra in cui il colore caldo e dorato delle case si fonde con l’azzurro del cielo.
La parte più antica del mio paese è il centro storico anche detto Borgo Terra che è formato da una parte di origine medievale e che si caratterizza per le stradine in pietra che hanno custodito nel tempo diversi tesori artistici e culturali. Tra questi è possibile ammirare gli antichi frantoi ipogei e alcuni edifici storici molto importanti come Palazzo Muzi, edificio costruito tra la fine del XVIII e l’inizio del XIX secolo e che dona raffinatezza e splendore alle strade di Castrignano.
Questa realtà così caratteristica dista solo pochi chilometri da Santa Maria di Leuca che con il suo mare e i suoi monumenti regala forti emozioni a migliaia di visitatori ogni anno. Qui è possibile ammirare le varie ville ottocentesche sparse lungo il lungomare che testimoniano l’antico sfarzo delle famiglie più ricche, il Santuario di Santa Maria Finibus Terrae, la chiesa di Leuca che oggi rappresenta un rinomato luogo di culto e di preghiera e l’imponente faro che sorge nel punto in cui i due mari si incontrano.
In questo contesto tanto ricco e vario, in Via Cosenza, mi trovo io che sono una casa di 108 mq che si sviluppa a piano terra e che dispone di un secondo accesso da Via Palermo. I miei spazi interni si dividono in una zona giorno con cucinotto e bagno, una camera matrimoniale con bagno, una seconda camera e un disimpegno. Dispongo inoltre di un cortiletto, un deposito esterno e di un’area solare di pertinenza dalla quale è possibile avere una vista panoramica sul territorio circostante.
Sono la “Casa Morella” e sorgo nel punto in cui arte e natura si incontrano.
Chiedi informazioni
Dotazioni
posto auto no
posti letto base
posti letto max
accesso disabili no
bbq
vasca idromassaggio
piscina
doccia esterna
aria condizionata
zanzariere no
lavatrice
lavastoviglie
asciugatrice
microonde no
asciugacapelli no
tv
internet
animali
recinzione animali
fumare in casa no
biancheria cucina no
biancheria letto no
biancheria bagno no
Distanze
spiaggia attrezzata
spiaggia libera
porto turistico
alimentari
bar
ristorante
farmacia
edicola
chiesa
guardia medica
stazione ferrovie locali
stazione FS
fermata autolinee
aeroporto
S.Maria Di Leuca
Otranto
Gallipoli
Lecce
Informazioni
CASTRIGNANO DEL CAPO
Castrignano del Capo è una ridente cittadina situata nel cuore del basso Salento di cui fan parte anche le frazioni di Giuliano di Lecce, Salignano, le incantevoli marine della località Ciardo e Felloniche e Santa Maria di Leuca, punta di diamante del sud Salento e rinomata località turistica del Capo. Il territorio castrignanese è il punto più a sud della Puglia, e come tale regala panorami immensi non solo sul mare ma anche sugli uliveti e sull’intera macchia mediterranea delle campagne salentine.
Etimologicamente il nome deriva dal latino “Castrum” che significa fortezza; sembra infatti che il paese sia sorto attorno ad un imponente castello come protezione contro le invasioni barbariche, nonostante i primi insediamenti umani si facciano risalire all’età del bronzo. Le sue origini antiche e lontane, fanno di Castrignano del Capo, un borgo autentico e ricco di storia come testimoniano le suggestive corti e i palazzi che popolano il centro storico del paese, comunemente conosciuto come “Borgo Terra”, risalente al tardo medioevo salentino e abitato nei secoli da numerose famiglie feudatarie.
All’interno del “Borgo Terra” e nelle sue vicinanze, sorgono importanti strutture architettoniche civili e religiose, quali il Palazzo Muzi, risalente alla fine del XVIII secolo e che oggi conserva uno dei tanti frantoi ipogei del paese, il Palazzo Fersini, la Colonna dell’Immacolata e di San Michele, al quale fu pure dedicata l’attuale Chiesa Madre risalente al 1500 poi in seguito rivista nel 1700, la Chiesa delle Madonna delle Morelle, dove pare sia apparsa la Madonna tra i cespugli di more, la Cappella dello Spirito Santo e della Madonna Immacolata, oggi sede dell’omonima confraternita.
Ogni anno a Settembre, il popolo di Castrignano del Capo onora il Santo Patrono, San Michele Arcangelo; si tratta di quattro giorni di festa in cui oltre alla processione, le stradine sono vivacemente animate con musica leggera e concerti bandistici.
Il 6 Agosto invece ha luogo la rinomata “Sagra dei piatti nosci”, dove è possibile gustare le specialità del posto, passeggiando tra le affascinanti viuzze del centro storico e accompagnati dal ritmo della musica locale e popolare.
Castrignano del Capo è una ridente cittadina situata nel cuore del basso Salento di cui fan parte anche le frazioni di Giuliano di Lecce, Salignano, le incantevoli marine della località Ciardo e Felloniche e Santa Maria di Leuca, punta di diamante del sud Salento e rinomata località turistica del Capo. Il territorio castrignanese è il punto più a sud della Puglia, e come tale regala panorami immensi non solo sul mare ma anche sugli uliveti e sull’intera macchia mediterranea delle campagne salentine.
Etimologicamente il nome deriva dal latino “Castrum” che significa fortezza; sembra infatti che il paese sia sorto attorno ad un imponente castello come protezione contro le invasioni barbariche, nonostante i primi insediamenti umani si facciano risalire all’età del bronzo. Le sue origini antiche e lontane, fanno di Castrignano del Capo, un borgo autentico e ricco di storia come testimoniano le suggestive corti e i palazzi che popolano il centro storico del paese, comunemente conosciuto come “Borgo Terra”, risalente al tardo medioevo salentino e abitato nei secoli da numerose famiglie feudatarie.
All’interno del “Borgo Terra” e nelle sue vicinanze, sorgono importanti strutture architettoniche civili e religiose, quali il Palazzo Muzi, risalente alla fine del XVIII secolo e che oggi conserva uno dei tanti frantoi ipogei del paese, il Palazzo Fersini, la Colonna dell’Immacolata e di San Michele, al quale fu pure dedicata l’attuale Chiesa Madre risalente al 1500 poi in seguito rivista nel 1700, la Chiesa delle Madonna delle Morelle, dove pare sia apparsa la Madonna tra i cespugli di more, la Cappella dello Spirito Santo e della Madonna Immacolata, oggi sede dell’omonima confraternita.
Ogni anno a Settembre, il popolo di Castrignano del Capo onora il Santo Patrono, San Michele Arcangelo; si tratta di quattro giorni di festa in cui oltre alla processione, le stradine sono vivacemente animate con musica leggera e concerti bandistici.
Il 6 Agosto invece ha luogo la rinomata “Sagra dei piatti nosci”, dove è possibile gustare le specialità del posto, passeggiando tra le affascinanti viuzze del centro storico e accompagnati dal ritmo della musica locale e popolare.