Novagliecosta roccia alta
cod #571
ONDA
monolocale - mq 12+1800 - piano terra
giardino,terrazzo
giardino,terrazzo
CLASSE ENERGETICA:G
€ 35.000
Il luogo in cui sorgo è un grazioso lato di costa che fa parte dei comuni di Alessano, Corsano e Gagliano del Capo, posti che si trovano a pochissimi chilometri e che offrono caratteristici scenari e borghi che emanano storia e cultura. Più precisamente io rientro nel Comune di Gagliano del Capo, estremo Comune del sud Salento conosciuto per il suo centro storico dove si alternano piccole case e imponenti palazzi, fra cui il palazzo Daniele che è stato costruito durante l’unità d’Italia e che è stato anche casa d’arte che ha ospitato artisti di tutto il mondo. Sotto alla rete di abitazioni e antichi palazzi del borgo è nascosta inoltre una rete di frantoi ipogei, molti dei quali comunicanti: una città sotto la città che conserva il ricordo delle antiche tradizioni. Ma questa realtà è molto più complessa perchè raccoglie in sé i principali elementi caratteristici del Salento, nel raggio di pochi chilometri troviamo ampie distese di campagne e di ulivi secolari, stradine e vicoli facenti parte di antichi borghi e uno splendido mare, anzi due, che si incontrano a Santa Maria di Leuca.
A pochi passi da queste meraviglie si trova Novaglie conosciuta per l’incantevole mare arginato da una costa frastagliata e da numerose grotte marine naturali come: la Grotta Azzurra che prende il suo nome dalle splendide sfumature proiettate sulle sue pareti; le Grotte Cipolliane caratterizzate da un antichissimo complesso di caverne in cui venne ritrovato un ciottolo di datazione paleolitica e la Grotta del Diavolo ombrosa e suggestiva, con una bocca stretta che termina proprio verso Punta Rossa.
In questo contesto mi trovo io che sono un terreno di 1800 mq circa che ospita un fabbricato rurale con volta a botte di 12 mq circa. Intorno a me è possibile ammirare tipici muretti a secco e costruzioni rurali in pietra che caratterizzano il Salento per questo definito anche “terra dei sassi”. La mia vicinanza al mare mi permette di poter godere di tutte queste meraviglie in una vista che spazia dal blu del mare e del cielo alle distese di ulivi secolari e di terra rossa circostanti a pochi minuti dal mio Comune.
Sono il terreno “Onda” e sono immerso nell’armonia della natura che qui dona spettacoli magici.
Chiedi informazioni
Dotazioni
posto auto no
posti letto base
posti letto max
accesso disabili no
bbq
vasca idromassaggio
piscina
doccia esterna
aria condizionata
zanzariere no
lavatrice
lavastoviglie
asciugatrice
microonde no
asciugacapelli no
tv
internet
animali
recinzione animali
fumare in casa no
biancheria cucina no
biancheria letto no
biancheria bagno no
Distanze
spiaggia attrezzata
spiaggia libera
porto turistico
alimentari
bar
ristorante
farmacia
edicola
chiesa
guardia medica
stazione ferrovie locali
stazione FS
fermata autolinee
aeroporto
S.Maria Di Leuca
Otranto
Gallipoli
Lecce
Informazioni
La Marina di Novaglie è un grazioso angolo di costa che si apre sul lato adriatico, tra Marina Serra e Gagliano del Capo. Fa parte dei comuni di Alessano, Corsano e Gagliano del Capo e dista circa 11 km da S. M. di Leuca.
Etimologicamente, il nome rimanda al termine “nuovo”, anche se la denominazione risulta ancora oggi molto incerta e in tal caso, forzata. Molti studiosi tuttavia confermano la tesi che Novaglie derivi da una sorta di “messa a nuovo” del territorio, ripulendolo di una parte delle aree rocciose e pietrose per favorirne l’insediamento.
Le prime tracce umane sembrano risalire all’età paleolitica e pare che la piccola località rappresentò inoltre, sin dalle sue origini, un luogo strategico di controllo per tutti i popoli naviganti e conquistatori. Persino durante la seconda guerra mondiale, Novaglie fu un tattico punto di avvistamento, soprattutto per gli attacchi marittimi, come testimoniano alcuni resti di torri in cemento costruite probabilmente in tale periodo. In più, l’esistenza di un porticciolo che si apre tra le insenature della costa, fa pensare realmente ad un’area di approdo e di riposo scelta appositamente dai vari popoli susseguitisi; oggi tale porticciolo continua a rivendicare il suo essere un significativo punto di ritrovo per tutti coloro che coltivano la passione della pesca e per quelli che lo fanno per mestiere, dato che le acque alte e profonde della zona favoriscono una ricca vita sottomarina.
Attualmente, il territorio della Marina di Novaglie è diventato un’importante meta turistica sia per il vivace paesaggio che offre, fatto di sentieri rocciosi, abbondante vegetazione e acque sempre limpide e trasparenti, e sia per la presenza di una moltitudine di grotte che si avvicendano maestose tra la costa. Grotta azzurra, Grotta del Diavolo, Grotta della Madonnina, Grotta delle Cipolliane sono alquanto rinomate e meravigliosamente visitabili via mare.
Etimologicamente, il nome rimanda al termine “nuovo”, anche se la denominazione risulta ancora oggi molto incerta e in tal caso, forzata. Molti studiosi tuttavia confermano la tesi che Novaglie derivi da una sorta di “messa a nuovo” del territorio, ripulendolo di una parte delle aree rocciose e pietrose per favorirne l’insediamento.
Le prime tracce umane sembrano risalire all’età paleolitica e pare che la piccola località rappresentò inoltre, sin dalle sue origini, un luogo strategico di controllo per tutti i popoli naviganti e conquistatori. Persino durante la seconda guerra mondiale, Novaglie fu un tattico punto di avvistamento, soprattutto per gli attacchi marittimi, come testimoniano alcuni resti di torri in cemento costruite probabilmente in tale periodo. In più, l’esistenza di un porticciolo che si apre tra le insenature della costa, fa pensare realmente ad un’area di approdo e di riposo scelta appositamente dai vari popoli susseguitisi; oggi tale porticciolo continua a rivendicare il suo essere un significativo punto di ritrovo per tutti coloro che coltivano la passione della pesca e per quelli che lo fanno per mestiere, dato che le acque alte e profonde della zona favoriscono una ricca vita sottomarina.
Attualmente, il territorio della Marina di Novaglie è diventato un’importante meta turistica sia per il vivace paesaggio che offre, fatto di sentieri rocciosi, abbondante vegetazione e acque sempre limpide e trasparenti, e sia per la presenza di una moltitudine di grotte che si avvicendano maestose tra la costa. Grotta azzurra, Grotta del Diavolo, Grotta della Madonnina, Grotta delle Cipolliane sono alquanto rinomate e meravigliosamente visitabili via mare.